Siamo già nella bolla di Sanremo?

Gli artisti in gara scaldano già i motori: la playlist "Italia in radio" raccoglie i loro successi.

L'album di Tananai. Il nuovo singolo di Elodie, e quello di Rosa Chemical. Il New Music Friday è già semi-monopolizzato dai big in gara al Festival di Sanremo 2023, i cui nomi sono stati annunciati meno di una settimana fa da Amadeus. Alla partenza della kermesse, in programma dal 7 all'11 febbraio, mancano due mesi, ma gli artisti in gara scaldano già i motori, intenzionati ad arrivare nella settimana più calda dell'anno, dal punto di vista discografico, pronti a sgasare nelle classifiche. È proprio a Tananai che è dedicata la copertina della playlist "Italia in radio" questa settimana, nella quale troviamo anche le nuove uscite di Elodie e di Rosa Chemical.

Tananai si prepara a tornare in gara all'Ariston a distanza di un anno dall'ultimo posto in classifica di "Sesso occasionale", diventata poi a sorpresa una delle hit dell'ultima edizione del Festival di Sanremo. Il cantautore milanese ha appena spedito nei negozi il suo album d'esordio, "Rave, eclissi", che lo scorso venerdì ha debuttato al quarto posto della classifica Fimi/Gfk degli album più venduti in Italia. Nel disco sono contenute le varie hit pubblicate negli ultimi mesi da Tananai, da "Baby goddamn", uscita nel 2021 ma entrata tra le tendenze dei social solo dopo il successo di "Sesso occasionale", a "Abissale", oltre a brani inediti fino all'uscita del disco. Come "Quelli come noi", scritta da Alberto Cotta Ramusino - questo il vero nome del cantautore - insieme a Davide Petrella e a Davide Simonetta. Non è stato ancora rivelato il titolo della canzone che Tananai presenterà in gara al Festival di Sanremo a febbraio, che sarà presumibilmente contenuta in un repack del disco.

Nel 2020 sul palco dell'Ariston Elodie si spogliò idealmente degli abiti dell'interprete elegante e raffinata degli esordi per indossare quelli della cantante che flirta con il mondo urban e rap. "Andromeda", co-firmata da Mahmood, fu un successo, anche se nella classifica finale del Festival di Sanremo 2020 non riuscì a spingersi oltre la settima posizione: il singolo conquistò il Disco di platino per l'equivalente delle 70 mila copie vendute, dando il via alla scalata dell'ex concorrente di "Amici" alle classifiche in questa nuova veste da popstar. A tre anni di distanza Elodie torna ora in gara al Festival di Sanremo e nella settimana della kermesse spedirà nei negozi il suo nuovo album, "Ok. Respira", ideale successore di "This is Elodie" del 2020. Il disco raccoglierà le hit di questi mesi, compreso il nuovo singolo, la canzone che dà il titolo all'intero progetto: è firmata, dagli altri, da Federica Abbate e Joan Thiele, mentre la produzione è di Merk&Kremont, il duo composto da Federico Mercuri e Giordano Cremona, già dietro le hit di Ghali, Rovazzi e Il Pagante.

Il palco dell'Ariston ospiterà quest'anno un'altra metamorfosi: quella di Rosa Chemical. Chi è Rosa Chemical? Il trapper che nel video di “Polka” – il singolo con il quale due anni fa fece irruzione nella scena italiana – mostrava pistole e mitragliette e teneva per i capelli dentro una roulotte una ragazza non proprio presente a sé stessa, quello che a Sanremo all'inizio di quest'anno si è presentato con i capelli rosa fluo e zeppe anni ‘70 per cantare insieme a Tananai una versione audace e spinta di “A far l’amore comincia tu” di Raffaella Carrà o quello che nel nuovo singolo “Non è normale” cita Tiziano Ferro (senza rinunciare alle provocazioni, nel testo: “Stavo attento a non amare prima di incontrarti / e confondevo gli amori con tutti gli orgasmi”) e si fa produrre dal Re Mida del pop tricolore d’altaclassifica degli Anni Duemiladieci, Michele Canova? “’Non è normale’ rappresenta il nuovo me al 100%”, dice Manuel Franco Rocati, questo il suo vero nome (quello d’arte è un omaggio alla madre Rosa e ai My Chemical Romance), a proposito del nuovo singolo. Che lo vede dare un taglio netto al suo recente passato per proporsi in una nuova veste, più rassicurante.

Fuori dalla bolla sanremese merita una menzione d'onore Marracash, che in "Importante", contenuta nell'edizione deluxe di "Noi. Loro. Gli altri", il disco che ha consacrato Fabio Bartolo Rizzo come il rapper attualmente più importante della scena italiana, campiona "L'importante è finire" di Mina, scritta da Cristiano Malgioglio e musicata da Alberto Anelli. Altra menzione d'onore per i Boomdabash, che tornano con un nuovo singolo, che per la band regina dell'estate rappresenta una sorta di tormentone invernale: è "Heaven", frutto dell'incontro con gli Eiffel 65.

Vuoi leggere di più su Tananai?

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996