Alessandro Baronciani: fumetti da ascoltare, musica da vedere
Tutto è nato quando Alessandro Baronciani, illustratore fumettista, tra i più rinomati della scena italiana, nonché musicista, ha portato in tour un “concerto disegnato” di uno dei suoi graphic novel più famosi, “Quando tutto diventò blu”. Durante l’estate del 2020, le profondità del mare disegnate con l'inchiostro blu nel libro, in cui ci si interroga su una tematica delicata come gli attacchi di panico e su una paura comune a molte persone, sono diventate delle canzoni di uno spettacolo a fumetti con disegni e musica live creato dallo stesso Baronciani insieme a Corrado Nuccini dei Giardini di Mirò e portato in scena con la complicità del violoncellista Daniele Rossi. Il concerto, che a ogni occasione ha ospitato artisti diversi, tra cui Rachele Bastreghi (Baustelle), Colapesce, Rodrigo D'Erasmo (Afterhours, Le Luci della Centrale Elettrica), Verano, Ilariuni dei Gomma, Her Skin, Maria Antonietta, Any Other, Hån e Giungla, è a sua volta diventato un disco di nove tracce. In ognuna di esse le parole e le immagini della graphic novel hanno trovato respiro nella musica attraverso armonie di voci femminili e dall’incontro tra archi e synth con melodie dream-pop e ambient.
Sulla scia del progetto legato a ”Quando tutto diventò blu”, e a conclusione della trilogia dei libri in scatola iniziata con “Come svanire completamente” e proseguita con “Monokerostina”, “da un pianeta lontano” arriva ora una nuova storia a fumetti raccontata da 10 tracce e 4 canzoni. Alessandro Baronciani ha infatti scritto una nuova avventura da guardare e ascoltare che, dal titolo “RAGAZZAcd”, vede protagonista un’esploratrice spaziale caduta su un pianeta sconosciuto, piatto e privo di emozioni, dove è impossibile accedere ai ricordi o chiamare soccorso, fatto di specchi, come una giungla di ghiaccio, di stanze vuote dove cercare i pensieri proibiti.
Le canzoni del nuovo progetto di Baronciani sono state composte insieme nuovamente a Corrado Nuccini, oltre che con Giungla e Rachele Bastreghi, a cui è anche affidata l’interpretazione vocale dei brani, mentre la voce narrante della protagonista è dell'attrice Chiara Leoncini. Le quattro canzoni, registrate durante il 2021 e il 2022 al Sonic Temple Studio da Andrea Rovacchi, nascono grazie a Suner un progetto Arci sostenuto dalla Regione Emilia Romagna che ha permesso di realizzare la parte "musica" del libro e a LaTempesta dischi che seguirà l'edizione del disco.
L’avventura dell’eroina di “RAGAZZAcd”, come ”Quando tutto diventò blu” accompagnato da una colonna sonora come unico modo per leggere il fumetto, è anticipata dal singolo “Salta”. Il brano, scritto da Nuccini insieme a Giungla, è stato descritto come “uno spettacolare viaggio nello spazio e un primo indizio sul mondo della esploratrice spaziale”.
Con “Salta” e il relativo videoclip animato si apre la raccolta fondi sul sito RAGAZZACD.com, dove è possibile acquistare “RAGAZZAcd”, l’unica possibilità di leggere e ascoltare il fumetto con il disco. Il pubblico avrà a disposizione solo 2190 ore di tempo per comprare il proprio fumetto da ascoltare, al termine del count down si stamperanno soltanto le copie già ordinate sul sito.
Oltre che musicista, con all'attivo diversi progetti musicali - come, tra gli altri, i Tante Anna e gli Altro - Alessandro Baronciani è un illustratore fumettista che nel corso della sua carriera ha scritto fumetti spediti per posta, in scatola, e ha intrapreso tour di concerti disegnati insieme a Colapesce. Illustratore e grafico lavora con tantissime aziende e brand, il suo stile "indie" iconico e riconoscibile è diventato il manifesto di festival musicali, copertine di dischi - tra cui l'edizione per i quarant'anni dalla pubblicazione originale di "Lucio Dalla" - e videoclip. Ha collaborato con Colapesce, Baustelle, Tre Allegri Ragazzi Morti, Bugo, Perturbazione, Camillas e tanti altri. Tra i suoi libri più famosi stampati in italia da Bao Publishing ci sono "Negativa", "Le ragazze nello studio di Munari" e "La Distanza" scritto insieme a Colapesce.