La manifestazione era nata dall'idea dell'A.F.I., Associazione Fonografici Italiani, di promuovere il mercato discografico estivo con un festival che presentasse le novità delle varie etichette, così come avveniva al Festival di Sanremo per il mercato invernale. Fu trasmessa dalla RAI, e diventò un appuntamento fisso fino al 1975 compreso, anno in cui fu sospesa (e poi ripresa in altre forme e anche con altri titoli).
Qui vi presentiamo le edizioni della prima serie "classica" di "Un disco per l'Estate", che si tenne dal 1964 al 1975 compreso.
"Un disco per l'estate" 1972
1. Gianni Nazzaro, "Quanto è bella lei"
2. Orietta Berti, "Stasera ti dico di no"
3. I Vianella, "Semo gente de borgata"
4. Tony Astarita, "Non mi aspettare questa sera"
5. Ornella Vanoni, "Che barba amore mio"
6. Gruppo 2001, "Messaggio"
7. Delirium, "Haum"
8. Mino Reitano, "Stasera non si ride e non si balla"
9. Iva Zanicchi, "Nonostante lei"
10 ex aequo. Dik Dik, "Viaggio di un poeta"
10 ex aequo. Nada, "Una chitarra e un'armonica"
12. Tony Cucchiara, "Malinconia"
13 ex aequo. I Nomadi, "Io vagabondo"
13 ex aequo. Ricchi e Poveri, "Pomeriggio d'estate"
Erano in finale anche:
Umberto Balsamo, "Se fossi diversa"
Fred Bongusto, "Questo nostro grande amore"
Ombretta Colli, "Salvatore"
I Nuovi Angeli, "Singapore"
Gino Paoli, "Non si vive in silenzio"
Non in finale
Lucio Dalla, "Sulla rotta di Cristoforo Colombo"
Nuova Equipe 84, "Pullman"
Stormy Six, "Sotto il bam-bù"
I dati (interpreti, titoli, piazzamenti) sono tratti, per gentile concessione degli autori (Federico Pieri e Daniele Sgherri di Musica in Mostra), da "Un disco per l'Estate", Ergo Sum Editrice, che raccoglie tutte le copertine di tutti i 45 giri di tutte le canzoni che parteciparono al "Disco Per l'Estate" fra il 1964 e il 1975.