La manifestazione era nata dall'idea dell'A.F.I., Associazione Fonografici Italiani, di promuovere il mercato discografico estivo con un festival che presentasse le novità delle varie etichette, così come avveniva al Festival di Sanremo per il mercato invernale. Fu trasmessa dalla RAI, e diventò un appuntamento fisso fino al 1975 compreso, anno in cui fu sospesa (e poi ripresa in altre forme e anche con altri titoli).
Qui vi presentiamo le edizioni della prima serie "classica" di "Un disco per l'Estate", che si tenne dal 1964 al 1975 compreso.
"Un disco per l'estate" 1968
1. Riccardo Del Turco, "Luglio"
2. Orietta Berti, "Non illuderti mai"
3. Franco IV e Franco I, "Ho scritto t'amo sulla sabbia"
4. Armando Savini, "Perché mi hai fatto innamorare"
5. Wilma Goich, "Finalmente"
6. Robertino, "Suona, suona violino"
7. Caterina Caselli, "L'orologio"
8. Louiselle, "La scogliera"
9. Tony Astarita, "Chiudi la tua finestra"
10. Anna Marchetti, "L'estate di Dominique"
11. Pino Donaggio, "Il sole della notte"
12. Gigliola Cinquetti, "Giuseppe in Pennsylvania"
Erano in finale anche:
New Trolls, "Visioni"
Le Orme, "Senti l'estate che torna"
Non in finale
Lucio Battisti, "Prigioniero del mondo"
Lucio Dalla, "E dire che ti amo"
Maurizio, "Cinque minuti e poi..."
I Quelli, "Mi sentivo strano"
Gli Scooters, "Se fossi re"
I dati (interpreti, titoli, piazzamenti) sono tratti, per gentile concessione degli autori (Federico Pieri e Daniele Sgherri di Musica in Mostra), da "Un disco per l'Estate", Ergo Sum Editrice, che raccoglie tutte le copertine di tutti i 45 giri di tutte le canzoni che parteciparono al "Disco Per l'Estate" fra il 1964 e il 1975.