Cento anni di canti comunisti: una playlist per la ricorrenza

In occasione del centesimo anniversario dalla fondazione del Partito Comunista Italiano, Ala Bianca e l’istituto Ernesto De Martino pubblicano la playlist “Cento anni di canti comunisti italiani”; un vero e proprio viaggio che ripercorre la storia cantata del comunismo in Italia attraverso le pubblicazioni storiche de "I Dischi Del Sole".
Il 21 gennaio 2021 ha segnato i cent’anni dalla fondazione del Partito Comunista d’Italia (poi PCI-Partito Comunista Italiano), avvenuta il 21 gennaio 1921 a Livorno con il nome di Partito Comunista d'Italia. Fra le varie iniziative volte a commemorare l'evento, Ala Bianca pubblica la playlist “Cento anni di canti comunisti italiani”, che raccoglie la documentazione sonora di un periodo imprescindibile della storia politica d’Italia. I canti, in parte di origine popolare, altri usciti dalla militanza e creatività di cantautori quali Paolo Pietrangeli, Michele L. Straniero, Fausto Amodei, Ivan della Mea, Giovanna Marini, Il gruppo del Nuovo Canzoniere Italiano, Gualtiero Bertelli, sono parte dell’archivio sonoro dell’Istituto Ernesto De Martino e della storica etichetta "I Dischi Del Sole". Una raccolta di canti popolari e di autori che hanno vissuto e caratterizzato con la loro voce la storia d’Italia di quegli anni.
L'etichetta “I dischi del sole”, nata a Milano, a partire dagli anni ’60 ha raccolto un vasto repertorio di musica popolare, pubblicando opere di una nuova generazione di autori ed interpreti di canti folk e d’autore, sociali e di protesta.
Dagli anni ‘90 la casa discografica Ala Bianca si è impegnata nel recupero di questo storico catalogo, ed in collaborazione con l’Istituto Ernesto De Martino ne ha proseguito la pubblicazione anche digitale.
“Cento anni di canti comunisti italiani” - Tracklist
Bandiera Rossa - Banda e coro di Salsomaggiore Terme
Su Comunisti Della Capitale - Artisti Vari
Risoluzione dei comunardi (dato che) - Paolo Pietrangeli
Per i morti di Reggio Emilia - Fausto Amodei
Son La Mondina Son La Sfruttata - Anonimo
La guardia rossa - Cesare Bermani
Il Sedici Giugno - Ivan Della Mea
Torna a Casa Americano - Michele L. Straniero
Rossa provvidenza (le basi americane) - Rudi Assuntino
O Cancellier che tieni la penna in mano - Anonimo
Vi ricordate quel Diciotto Aprile - Il Nuovo Canzoniere Italiano
Ballata per l’Ardizzone - Ivan Della Mea
Ha detto De Gasperi a tutti i divoti - Antonio Scaramuzzina
Ma ‘Sti Signori - Gualtiero Bertelli
Il Diciotto Aprile - Anonimo
Operai e Contadini - Rina Varotto
Con De Gasperi non se magna - Anonimo
L’attentato a Togliatti - Cesare Bermani
Rosso Levante e Ponente - Coro mondine Trino Vercellese
E lu menestre Colombe è venute da Rome - Eustachio Fiore
O brava gente che ci ascoltate - Coro mondine Trino Vercellese
Lenin e Stalin - Agostino Vibbia
L’esercito rosso verrà - Cesare Bermani
L’Italia l’è malada Togliatti l’è il dutur - Ex-mondina emiliana
Ignoranti senza scuole - Coro mondine Trino Vercellese
Mira la rondondella - Silvano Spinetti
L’internazionale - Banda cittadina di Mirandola
Bandiera Rossa - Gruppo operaio ‘E Zezi
Avanti Popolo - Gualtiero Bertelli
Se otto ore son troppo poche - Coro mondine Trino Vercellese
Sventola, bandiera rossa! - Agostino Vibbia
Viva Lenin!- Fenisia Baldini
Bolscevismo - Raffaele Mario Offidani
Quattordici luglio alle undici Togliatti - Coro mondine Trino Vercellese
Mi porti due gassose - Paolo Pietrangeli
Lettera a Michele - Ivan Della Mea
La comune non morrà - Paolo Pietrangeli