Sanremo: ecco esattamente tutti i dettagli su cui il Covid impatta, e cinque scenari possibili (1 / 9)
RAI, artisti, label e Comune sono ostaggi dei bollettini del Ministero della Salute. Per ipotizzare la prossima edizione di Sanremo, siamo partiti da come funziona il Festival, immaginando 5 possibili varianti per convivere (o no) con la pandemia
Mai come quest’anno il Festival di Sanremo è importante per il senso di ripartenza che la competizione canora potrebbe regalare. Lo scorso anno fece registrare ottimi ascolti e la RAI raccolse pubblicità per 37 milioni di euro - + 18% rispetto all’edizione precedente, costi per circa 18 milioni e un utile di circa 19 milioni di euro.
Quest’anno trovare la quadra per mettere in scena Sanremo al tempo del Covid non è affatto facile. Vediamo innanzitutto esattamente perché, raccontando come funziona di solito e in quali punti e quali frangenti il rischio pandemico sconvolge il progetto consueto.
Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali
(“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, in generale, quelle libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.