Una seconda vita per quello che, secondo molti, è un brano rap ante litteram . A 48 anni dal debutto del brano e a 46 dall'esibizione insieme a Raffaella Carrà e il corpo di ballo di Milleluci, Adriano Celentano conquista Twitter con "Prisencolinensinainciusol". Un post pubblicato ieri da un'internauta scozzese con il video della performance del Molleggiato nell'iconico varietà Rai condotto nel 1974 da Raffaella Carrà e Mina, per la regia di Antonello Falqui, è diventato virale sul social network con oltre 3 milioni e 100 mila visualizzazioni, più di 135 mila like, decine di migliaia di retweet e commenti da tutto il mondo, compresi quelli dello scrittore Neil Gaiman, il regista Edgar Wright, la webstar Usa Casey Neistat, il rapper britannico Akala, l'attrice Barbara Hershey, una figura di riferimento tra i programmer e gli imprenditori della Silicon valley Paul Graham e Mark Frost (cocreatore di Twin Peaks con David Lynch) che definisce Celentano "un genio".
"Il cantante italiano Adriano Celentano ha pubblicato una canzone con un testo nonsense che doveva sembrare inglese/americano forse per provare che agli italiani potesse piacere qualunque canzone inglese - scrive l'autrice del primo post 'Harry', Harriet Mould, ufficio stampa del Royal Lyceum Theatre di Edimburgo - E' diventata una hit e ne è scaturito questo: "il più bel video che abbia mai visto. Tantissimi i tweet sul carisma e il talento di Celentano, sulla sua popolarità in italia (e non solo), sulla bellezza del brano e di un pezzo di tv di grande qualità. Molti sottolineano la modernità del cantautore, e il fatto che la canzone sembri anticipare del rap. Qui potete leggere il testo completo.