Il duo formato dai fratelli Niccolò e Jacopo Bodini, La Scapigliatura, è pronto per dare alle stampe il suo secondo album, “Coolturale”, che vedrà la luce prima dell’arrivo dell’inverno. Il nuovo disco della band cremonese, atteso sui mercati cinque anni dopo la pubblicazione del primo lavoro eponimo de La Scapigliatura, è stato presentato dal vivo in anteprima lo scorso 15 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura a Parigi. Ecco un estratto del live per Rockol:
Il progetto di Niccolò e Jacopo Bodini
Niccolò e Jacopo sono due fratelli di Cremona, il primo di stanza a Milano e l’altro a Lione, in Francia. Grazie all’incontro con Mescal, nel 2014 i due fratelli Bodini hanno dato vita al loro progetto musicale che, ispirandosi al movimento artistico milanese del XIX secolo, hanno deciso di chiamare La Scapigliatura. Il nome del duo “indica il disordine dei capelli così come delle idee”.
Coniugando uno stile che guarda al cantautorato con sonorità elettroniche, Niccolò e Jacopo hanno dato forma alle undici canzoni che compongono l’eponimo album di debutto de La Scapigliatura. Dopo essere stati premiati con la Targa Tenco nel 2015 (Miglior Opera Prima) grazie al loro primo disco e aver ricevuto il Premio Lunezia, il duo ha dedicato diverso tempo a portare la sua musica dal vivo e ha successivamente deciso di dedicare svariati mesi alla scrittura, alla registrazione e alla produzione di nuovi brani. Verso la fine del 2019 La Scapigliatura ha pubblicato il singolo “Ios Mykonos”, a cui ha fatto seguito l’anno successivo la canzone “Rincontrarsi un giorno a Milano”, che conta della collaborazione di Arisa. Entrambi i pezzi, insieme a “L'insostenibile leggerezza dell’indie”, sono anticipazioni del secondo disco di Niccolò e Jacopo, “Coolturale”, la cui uscita è prevista per l’autunno 2020.
La voglia di tornare a suonare dal vivo davanti ad un pubblico
Le tracce della nuova prova sulla lunga distanza de La Scapigliatura, di prossima uscita, sono state presentate dal vivo dal duo formato dai fratelli Jacopo e Niccolò Bodini lo scorso 15 ottobre presso l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, in occasione del concerto che si è tenuto per Arezzowave in Paris, organizzato da Arezzo Wave, “Per chi crea” di SIAE e Mibact.