Che cos’è il Whamageddon (e come sopravvivere a "Last Christmas" degli Wham!)

Benvenuti all’annuale appuntamento con il “Whamageddon”. Siamo all'11 dicembre: siete sopravvissuti fin qua? Ce la farete a resistere fino al 24?
La spiegazione più semplice del Whamageddon è questa: passare il mese di dicembre. fino a Natale, senza mai ascoltare “Last Christmas” degli Wham!, neanche per caso. Operazione quasi impossibile, vista l’onnipresenza di questa canzone natalizia: sui social, nei negozi, in giro. Quest’anno è ancora più difficile, visto che c’è un film che prende spunto dal brano e dalle canzoni di George Michael.
Secondo Know Your Meme, abbiamo passato il 10° anno di questo gioco virale, che ha iniziato a diffondersi su un forum nel 2010, con le regole attuali (ma con scadenza al 31 dicembre). Nel 2016 è stato creato il sto whamagedddon.com, che ha codificato le regole; negli anni successivi ha preso definitivamente piede, anche grazie alla spinta di alcuni personaggi pubblici sui social. L’anno di svolta è stato il 2018, grazie ad un tweet del cabarattista Romesh Ranganathan: da lì in poi, è finito sui media mainstream.
Perché proprio “Last christmas”?: lo spiega bene il collega Paolo Madeddu, che ha dedicato una bellissima esegesi al video (prendetevi 10 minuti e leggetela: potete farlo anche senza ascoltare la canzone, e quindi rimanere in gara)
È possibile che IL film natalizio di sempre sia La vita è meravigliosa. È probabile che LA canzone natalizia di sempre sia Happy Xmas di John Lennon. È certo che IL video natalizio di sempre è Last Christmas degli Wham. Un depliant dell’estetica anni Ottanta, delle settimane bianche dalle quali la maggior parte di noi veniva sapientemente esclusa e di una finzione che si annidava dappertutto: finta l’eterosessualità di Giorgione, finte le spalle sotto giacche e maglioni, e finto anche il testo, perché in origine si chiamava Last Easter, poi la casa discografica prese Giorgione per l’orecchino e gli fece capire il modo migliore per consegnare la canzone alla Storia.
La canzone e il video (472 milioni di visualizzazioni su YouTube) negli ultimi anni ha generato una quantità quasi infinita di riletture (ce n’è persino una di Francesco Gabbani...) e meme. Vi segnaliamo questa: il testo del brano riscritto con nomi profili Facebook, a partire da quello di Gayview Mahat (occhio, se cliccate parte l’audio della canzone e avete finito il gioco!)
Queste le regole ufficiali, se siete arrivati vivi fin qua:
- L'obiettivo è di resistere più a lungo possibile senza ascoltare il classico natalizio degli Wham! “Last Christmas"
- Il gioco inizia il 1° dicembre e termina alla mezzanotte del 24 dicembre.
- Vale solo la versione originale. Remix e copertine non comportano il whamaggedon
- Sei eliminato non appena senti la canzone e la riconosci.
- La Regola bonus: Pubblica sui social media con l'hashtag #whamageddon quando vieni colpito.
- Infine: È un gioco di sopravvivenza, non una battle royale in cui eliminare gli amici. Non si può impedire di mandare deliberatamente gli amici a Whamhalla, ma meglio non fare gli stronzi.
Buon Whamageddon!