Milano Music Week, le date dell'edizione 2020
Si chiude la terza edizione della manifestazione e si pensa già alla prossima edizione

Si è conclusa oggi, domenica 24 novembre, la terza edizione della Milano Music Week - come ormai da tradizione l'ultima sera vengono annunciate le date dell'edizione successiva. Nel 2020 la Milano Music Week si svolgerà da lunedì 16 a domenica 22 novembre. Sono già previste alcune novità: come già annunciato, dalla prossima edizione il comitato promotore della Milano Music Week oggi composto da SIAE, FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVOIMAIE e Assomusica (l'associazione di categoria dei live promoter) darà vita a una nuova società che da sola si occuperà dell'organizzazione della rassegna, alla quale il comune continuerà a fornire supporto prestandosi come cabina di regia. Sempre per il 2020 è previsto il congresso mondiale degli editori a Milano durante la Milano Music Week
Sono stati realizzati oltre 300 eventi nelle 90 location coinvolte in tutta la città, con oltre 250 artisti da 33 Paesi e 5 continenti. "Milano Music Week è sempre di più la piattaforma italiana di un mondo fatto di professioni e professionisti che proprio qui trovano il luogo ideale per sviluppare i loro progetti ”, ha dichiarato Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano. “Alla sua terza edizione ha dimostrato di avere superato i confini cittadini e di essere ormai un’iniziativa di respiro nazionale e internazionale. Più che negli anni scorsi tanti appassionati sono arrivati da tutta Italia non solo per i grandi e piccoli concerti, ma soprattutto per i numerosi appuntamenti di approfondimento e formazione, insieme ai molti professionisti del settore provenienti da tutto il mondo”, gli fa eco Luca de Gennaro, curatore della Milano Music Week e Vice Presidente Talent & Music di Viacom International Media Networks.
Qua il fotoracconto della Milano Music Week 2019 di Rockol che ha avuto a Germi - Luogo Di Contaminazione la propria casa. Ringraziamo Rodrigo D'Erasmo, Gianluca Segale, Manuel Agnelli e Guido Andreani per avere ospitato e lavorato con noi ai nostri talk show, workshop e showcase. Nelle foto: Manuel Agnelli e Rodrigo D'Erasmo, Luca Carboni, Piotta, Siberia, Paolo Jannacci, Diodato, Angelica, Filippo Graziani Nuovo IMAIE, Carosello Records, TicketOne, Ala Bianca, Sugar, Maciste Dischi, Luca Bernini, Mattia Marzi, Andrea Maria Ricci, Stefano Lionetti, Mimmo D'Alessandro, Dario Giovannini, Andrea Laffranchi, Federico Pucci.
Rockol ha anche promosso come media partner la prima edizione dei Music Making Prize, riconoscimento concepito dall'industria discografica italiana per premiare le figure professionali operative nella filiera del comparto musicale realizzato assieme a FIMI, AFI, PMI e Linecheck,. Rockol anche all’incontro sulla Direttiva Copyright 2020 organizzato da Nuovo IMAIE presso la Luiss Business School di Milano il 18 novembre.
Questi invece alcuni video dei nostri eventi