Interviene il giudice, via libera alla Tv musicale via satellite di Universal
Iniziano, a quanto pare, le trasmissioni via satellite di IMF: The International Music Feed, il canale di videomusica non stop allestito dalla major Universal Music (vedi News). Il debutto avrebbe dovuto avere luogo già in gennaio, ma venne bloccato da disaccordi con Echostar, gestore della piattaforma via satellite (Dish Network) destinata ad ospitare l’emittente. A sciogliere il nodo ha provveduto una corte federale di New York, che con un’ingiunzione ha imposto alla stessa Echostar di rispettare gli accordi pattuiti (anche se la vertenza non termina qui e prosegue in sede di merito).
IMF è il primo canale televisivo musicale lanciato in proprio da una casa discografica, dopo il consorzio tra etichette che per anni aveva sostenuto finanziariamente l’emittente tedesca Viva, ora controllata da MTV (vedi News). E proprio da MTV proviene il direttore della rete, Andy Schuon, figura di primo piano del settore con esperienze di vertice anche in Warner Bros. Records, presso il network Infinity Broadcasting e le Web company pressplay e Farmclub.com (vedi News). La nuova rete promette di programmare video musicali provenienti da tutto il mondo e potrebbe dunque diventare un veicolo di accesso importante al mercato statunitense per artisti provenienti da altri paesi: Universal sarebbe prossima ad annunciare accordi di collaborazione con altre etichette, major e indipendenti, per la fornitura dei clip e starebbe anche cercando altri canali di distribuzione del segnale sia sul satellite che via cavo.
IMF è il primo canale televisivo musicale lanciato in proprio da una casa discografica, dopo il consorzio tra etichette che per anni aveva sostenuto finanziariamente l’emittente tedesca Viva, ora controllata da MTV (vedi News). E proprio da MTV proviene il direttore della rete, Andy Schuon, figura di primo piano del settore con esperienze di vertice anche in Warner Bros. Records, presso il network Infinity Broadcasting e le Web company pressplay e Farmclub.com (vedi News). La nuova rete promette di programmare video musicali provenienti da tutto il mondo e potrebbe dunque diventare un veicolo di accesso importante al mercato statunitense per artisti provenienti da altri paesi: Universal sarebbe prossima ad annunciare accordi di collaborazione con altre etichette, major e indipendenti, per la fornitura dei clip e starebbe anche cercando altri canali di distribuzione del segnale sia sul satellite che via cavo.
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!