Bob Dylan, la storia di "Street Legal"

Torna il classico di Dylan: "Street legal" esce in vinile in edicola dal 14 agosto nella collana "Bob Dylan Vinyl Collection" di DeAgostini

È il 1978 quando Bob Dylan pubblica Street Legal. Il cantautore statunitense, l’anno prima, divorzia dalla moglie Sara e rimane profondamente colpito dalla morte di Elvis. “Ho rivisto tutta la mia vita, tutta la mia infanzia”, afferma a proposito della scomparsa di Presley. “Non ho parlato con nessuno per una settimana”.
Street Legal nasce, quindi, in questo clima turbolento e il cambio di rotta nella sua vita privata si riflette anche nelle sonorità del disco.

Il rock vira verso il soul e lo si respira sia nell’utilizzo dei fiati (a partire dal sax di Steve Douglas) sia, soprattutto, nella presenza delle coriste (Jo Ann Harris, Helena Springs e la futura signora Dylan, Carolyn Dennis).
In questo album c’è, pertanto, un ritorno all’elettrico, ma che strizza l’occhio alle big band. Un avvicinamento alla black music e al gospel che lascia intravedere i primi segnali della conversione al cristianesimo del Bardo di Duluth.

CONTINUA A LEGGERE SU DEAGOSTINIVINYL.COM

Vuoi leggere di più su Bob Dylan?

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996