Il patto con il diavolo di Vasco, che va oltre la leggenda: recensione e foto del concerto all'Olimpico di Roma

È tempo di bilanci per Vasco Rossi. Lo avevamo lasciato sul suo trono, in stato di grazia, gongolante e compiaciuto di fronte ai 220mila di "Modena Park", l'apoteosi del re e del suo popolo. Ora lo ritroviamo di nuovo nelle vesti di mattatore degli stadi italiani, più carico che mai, impegnato a portare in giro uno spettacolo (ha debuttato lo scorso 1° giugno a Torino ed è arrivato a Roma per due date, l'11 e 12 giugno, entrambe sold out) che rappresenta quasi una logica prosecuzione di quel concerto leggendario: lascia da parte la celebrazione, si concentra sul presente e racconta il Vasco post-Modena, un uomo che si guarda indietro e prova a tirare le somme. Ma senza nostalgie passatiste.
Anziché sedersi sugli allori, il rocker di Zocca si mette di nuovo in gioco: rivoluziona la band, rispolvera canzoni che non eseguiva da tempo nei suoi concerti, ritocca ancora una volta il suono dei pezzi, rendendolo ancora più compatto e spigoloso. Soprattutto, si circonda di giovani: gli ingressi della polistrumentista Beatrice Antolini e del bassista Andrea Torresani (passato "dalla panchina direttamente al ruolo di squadra a", subentrando all'ultimo momento a Claudio Gonelli), oltre a svecchiare di molto l'età media del gruppo, hanno permesso a Vasco di circondarsi di entusiasmo giovanile. E in mezzo ai giovani è ringiovanito anche lui, che sembra aver fatto un patto con il diavolo: scherza con i suoi musicisti, gli fa dei piccoli dispetti, sorride, saltella, pubblica bizzarre storie su Instagram (finito il tempo dei "klippini" su Facebook, è ufficialmente cominciata una nuova era del Vasco versione social). È un pischello che ha voglia di divertirsi e di cazzeggiare, in barba ai suoi 66 anni. E che se ne frega di apparire buffo - soprattutto ai metallari più intransigenti - quando accenna "Ender sandman" dei Metallica ("You know Metallica? You know Metallica? Enter laaaaaiggggg, enter laaaaaiggggg, eeeeeehhhhh") e quando dice che questa è la sua svolta industrial metal.


GUARDA QUI LA FOTO GALLERY DEL CONCERTO
Vasco si muove tra istinto e ragione: riesce ad essere duro e spietato nei pezzi più rock, malinconico e riflessivo nelle ballate esistenzialiste. "Vivere non è facile", "Stupido hotel", "Siamo soli", "Sally" e "Vita spericolata" ti arrivano addosso come un'onda e ti travolgono: "E adesso che sono arrivato fin qui grazie ai miei sogni / che cosa me ne faccio della realtà?", canta in "E adesso che tocca a me". Uno dei momenti più emozionanti della serata, insieme all'abbraccio con Francesco De Gregori (che ha seguito tutto il concerto da spettatore, sotto il palco).
Questo tour proseguirà ancora per qualche giorno, fino al 21 giugno, giorno del gran finale a Messina. E dopo? Un tour nei palasport o nei teatri (se ne parla da tempo) sarebbe bello, ma significherebbe rinunciare a tutta la magia dei concerti di Vasco negli stadi, che sono delle vere e proprie messe laiche, dei riti collettivi. Sul palco c'è lui, il Blasco: uno sciamano che con le sue canzoni aiuta il pubblico a liberarsi dalle angosce, dalle frustrazioni, dalle inquietudini, dai pregiudizi.
di Mattia Marzi
SCALETTA:
"Cosa succede in città"
"Deviazioni"
"'Blasco' Rossi"
"E adesso che tocca a me"
"Come nelle favole"
"Fegato, fegato spappolato" (con snippet di "Enter sandman")
Medley rock: "Delusa/T'immagini/Mi piaci perché/Gioca con me/Stasera!/Sono ancora in coma/Rock'n'roll show"
"Vivere non è facile"
"Sono innocente ma..."
"La fine del millennio"
"Ciao" (strumentale)
Interludio 2018
"C'è chi dice no"
"Gli spari sopra"
"Stupido hotel"
"Siamo soli"
"Domenica lunatica"
"Il mondo che vorrei"
Medley dance: "Brava/L'uomo più semplice/Ti prendo e ti porto via/Dimentichiamoci questa città"
"Rewind"
"Un mondo migliore"
Medley: "Dillo alla luna/L'una per te/E..."
"Senza parole"
"Sally"
"Siamo solo noi"
"Vita spericolata/Canzone"
"Albachiara"