Antipirateria nelle scuole: i liceali possono diventare 'angeli del copyright'?
Negli Stati Uniti si cerca di convertire i ragazzi dei college alle virtù del downloading legale offrendo abbonamenti d’occasione e buoni sconto su servizi come Napster e similari (vedi News). In Italia, invece, le organizzazioni antipirateria del settore discografico (FPM), audiovisivo (FAPAV) e informatico (BSA) si sono messe d’accordo con la direzione generale Sistemi Informativi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) per portare nei licei il dibattito su file sharing, Cd “taroccati” e diritto d’autore, realizzando per l’occasione anche un CD Rom che verrà distribuito ai presidi e docenti di tutti gli istituti.
Il progetto si chiama “Copy or love” e prende il via con incontri organizzati nelle scuole medie superiori di quattro città italiane (Milano, Firenze, Roma e Napoli) a cui è prevista anche la partecipazione di “testimonial” del mondo dello spettacolo, parti interessate in causa oltre che poli di attrazione per i giovani destinatari dell’iniziativa, i 14-15 enni frequentatori del biennio.
Nel corso delle riunioni si parlerà ovviamente di copyright e di Cd piratati, di file sharing illegale e di alternative legali: l’obiettivo è di coinvolgere attivamente gli studenti stessi in studi e ricerche realizzati congiuntamente ai loro insegnanti. Il Cd-Rom, che verrà messo a disposizione degli oltre 3 mila istituti superiori presenti sul territorio nazionale, è concepito come una specie di videogioco il cui protagonista, un personaggio a fumetti denominato Copyright Angel, ha come compito quello di proteggere le produzioni musicali, cinematografiche e informatiche lottando contro i “mostri” della pirateria. Il supporto è corredato da testi che spiegano il significato del diritto d’autore e della sua protezione.
Il progetto si chiama “Copy or love” e prende il via con incontri organizzati nelle scuole medie superiori di quattro città italiane (Milano, Firenze, Roma e Napoli) a cui è prevista anche la partecipazione di “testimonial” del mondo dello spettacolo, parti interessate in causa oltre che poli di attrazione per i giovani destinatari dell’iniziativa, i 14-15 enni frequentatori del biennio.
Nel corso delle riunioni si parlerà ovviamente di copyright e di Cd piratati, di file sharing illegale e di alternative legali: l’obiettivo è di coinvolgere attivamente gli studenti stessi in studi e ricerche realizzati congiuntamente ai loro insegnanti. Il Cd-Rom, che verrà messo a disposizione degli oltre 3 mila istituti superiori presenti sul territorio nazionale, è concepito come una specie di videogioco il cui protagonista, un personaggio a fumetti denominato Copyright Angel, ha come compito quello di proteggere le produzioni musicali, cinematografiche e informatiche lottando contro i “mostri” della pirateria. Il supporto è corredato da testi che spiegano il significato del diritto d’autore e della sua protezione.
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!