Fioccano i primi “digital awards” (vedi News) elargiti dall’associazione statunitense dei discografici RIAA agli artisti le cui canzoni sono state scaricate (legalmente, e a pagamento) da Internet 100 mila volte (oro) o più (platino per 200 mila download, multiplatino dai 400 mila download in su).
In testa all’elenco dei primi 45 premiati campeggiano, come previsto, gli OutKast: i soli a potersi fregiare di un multiplatino grazie al loro hit “Hey ya!”; ma anche gli unici ad assicurarsi tre premi in virtù del platino riconosciuto ad altre due canzoni del loro repertorio, “Roses” e “The way you move”. Bottino grosso anche per i Maroon 5, platino con “This love” e oro con “Harder to breathe”, seguiti da Black Eyed Peas (“Where is the love” e “Hey mama”), Beyoncé (“Naughty girl” e “Dangerously in love”) e Usher (“Burn” e “Yeah”), tutti con un doppio oro; tra gli altri vincitori dei primi awards digitali della storia figurano anche Hoobastank, Jet, The Darkness, Kevin Lyttle, Coldplay, Yellowcard.
Raggianti i membri della Digital Media Association, il cui direttore Jonathan Potter ha voluto ringraziare la RIAA e le società che hanno svolto un ruolo pionieristico nella diffusione dei downloading legali, come AOL, RealNetworks, Apple, MusicMatch, Napster e Liquid Digital Media.
In testa all’elenco dei primi 45 premiati campeggiano, come previsto, gli OutKast: i soli a potersi fregiare di un multiplatino grazie al loro hit “Hey ya!”; ma anche gli unici ad assicurarsi tre premi in virtù del platino riconosciuto ad altre due canzoni del loro repertorio, “Roses” e “The way you move”. Bottino grosso anche per i Maroon 5, platino con “This love” e oro con “Harder to breathe”, seguiti da Black Eyed Peas (“Where is the love” e “Hey mama”), Beyoncé (“Naughty girl” e “Dangerously in love”) e Usher (“Burn” e “Yeah”), tutti con un doppio oro; tra gli altri vincitori dei primi awards digitali della storia figurano anche Hoobastank, Jet, The Darkness, Kevin Lyttle, Coldplay, Yellowcard.
Raggianti i membri della Digital Media Association, il cui direttore Jonathan Potter ha voluto ringraziare la RIAA e le società che hanno svolto un ruolo pionieristico nella diffusione dei downloading legali, come AOL, RealNetworks, Apple, MusicMatch, Napster e Liquid Digital Media.
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!