
La chiamano semplicemente “Beeb”. E’ la British Broadcasting Corporation, per noi europei BBC.
E’ il servizio pubblico più famoso e stimato al mondo: nato in Inghilterra nel 1922, in quasi 10 anni di vita ha fatto la storia del mondo.
E ha fatto la storia della musica. Perché tutti i grandi del pop e del rock, se vogliono diventare tali, devono passare di lì. E non solo gli inglesi. La lista degli esempi è infinita. Ma partiamo dall’ultimo, il più recente per pubblicazione: nel febbraio del 1973 un gruppo poco conosciuto passa a presentare “My fairy king”, frutto dell'immaginazione del loro leader. Sono i Queen di Freddie Mercury, e diventeranno una delle band più importanti di sempre - grazie anche ai ripetuti passaggi alla Beeb, da qualche giorno raccolti nel box “On air”, che ha come sottotitolo “The complete BBC sessions” e che documenta in 6CD (0 in 2 CD o in 3 LP) l’ascesa della band di Freddie Mercury il 1973, appunto, e l’ottobre 1977, attraverso la lente delle partecipazioni radiofoniche.
La BBC è stata ed è la casa del rock, il luogo dove gli artisti vanno a presentare dal vivo, in studio, le loro canzoni, in un formato diverso da quello registrato, esprimendo così tutto il loro potenziale.