Comunicato Stampa: Si trasferisce all'Eur la nottata elettronica di 'Enzimi'
LA NOTTATA ELETTRONICA DI ENZIMI SI TRASFERISCE DA PIAZZA DEI 500 AL LAGHETTO DELL’EUR
SABATO 11 SETTEMBRE @ BEAT PARK (EUR)
Dalle 21.00 – ingresso 5 euro
AD ENZIMI LE FREQUENZE ELETTRONICHE DELLA TECHNO DEL GURU DI DETROIT DERRIK MAY, LA RICERCA ELECTRO-HIP HOP DEI FUNKSTORUNG E I SEMPRE ECLETTICI MIR, PER UNA NOTTE DEDICATA ALLA CLUB CULTURE DI CLASSE
In apertura Davide D’Onofrio di Ambit3
Derrick May
Derrick “Mayday” May, dj, produttore e promoter, insieme a Kevin Saunderson e Juan Atkins può definirsi uno dei “padrini della techno music” perchè verso la fine degli anni ottanta, con il lancio del loro singolo "Let's Go", diffondono a Detroit e nel mondo della musica elettronica le prime sonorità ipnotiche e ripetitive dando vita a un nuovo genere musicale. Ispiratosi a Yello e ai Kraftwerk, il suo estatico, scheletrico, malinconico stile gli ha attribuito il soprannome di "Miles Davis della Tecno". Nel 1987 fonda la Transmat records con la quale produce brani come “Nude Photo”, “The Dance” ma soprattutto “Strings of Life” che in Europa hanno un successo immediato. Produce artisti come Carl Craig, Kenny Larkin e Stacey Pullen.
In questi anni ha aiutato l'emersione della "terza onda" sulla scena techno di Detroit: Avril Brikha, Microworld and Indio Hanno dato una nuova direzione alla Transmat, forse meno dura e brutale rispetto alla fine degli anni ‘80 ma sempre piena di quel sound funk elettronico, così emozionante e sensuale che sega in maniera inconfondibile lo stile di Detroit.
Funkstörung
Michael (Fakesh) era un local promoter in un club di Rosenheim, in Germania.
Chris (De Luca) era un DJ e un b-boy cresciuto a suon di hip hop. Dopo essersi incontrati in un club della loro città natale, hanno iniziato a incidere sotto il nome di Musik Aus Strom, pubblicando per un'etichetta olandese techno disturbata e acid house. Poi Musik Aus Strom diventa un'etichetta attraverso cui produrre i primi brani del nuovo progetto Funkstörung (che tradotto vuol dire: interferenze radio). Sono brani che ottengono parecchio successo, in particolare all'interno della nuova scena electro degli anni ‘90. Motivo di questo interesse la complessità e la cura con cui imbastiscono i loro suoni, i loro ritmi, ultraelaborati, ultrasincopati. All'inizio del 1999 Bjork e i Wu Tang Clan vogliono che la loro musica venga influenzata da queste decostruzioni radicali. Entrambi i remix dei due artisti citati vengono inseriti, qualche mese dopo, nella raccolta di remix del duo tedesco: “Additional productions”, pubblicato dall'etichetta tedesca Studio K7. Sempre per la Studio K7, Funkstörung incidono il loro disco d'esordio, “Appetite for disctruction”, fino all'ultimo uscito quest'anno “Disconnected”. .
MIR
Dall'esperienza maturata negli ultimi anni all'interno della scena elettronica romana e da un prezioso bagaglio culturale di musica “suonata” prende vita il disco di debutto dei Mir, "A taste of".
12 tracce che rubano clienti al sig. Morr e alla sig.ra Warp, dove la logica ordina e dirige complesse strutture ritmiche, campionamenti e calore emozionale. Elettronica, chitarre e voci tessono melodie che si imprimono nella testa al primo ascolto senza risultare mai scontate o semplicemente orecchiabili. Un disco soprattutto elettronico che inaugura un modo nuovo di fare “pop”. Uno stile eterogeneo attraversa tutto il disco, una musica che parte da Roma per oltrepassare i confini nazionali e le solite etichette, brani cantati e brani strumentali legati fra loro in un susseguirsi di stili e atmosfere che rendono l'ascolto di "A taste of" una continua e piacevole sorpresa. La collaborazione con Bianca Di Cesare nel brano "Figure" ricorda gli Air. La voce calda e sensuale di questa giovanissima cantante romana sussurra una melodia che suona come una classica e imperturbabile novità. Brani come Tester e Toolbox tradiscono l'anima più electro dei Mir ma in "A taste of" c'è anche spazio per ritmiche ibride e suggestioni esotiche. "A taste of" è un disco per chi vuole conoscere ora i futuri scenari dell'elettronica e del Pop. .
INIZIO SERATA ORE 21.00
Ingresso 5 Euro
Indirizzo Beat Park: Giardino Delle Cascate c/o Laghetto Dell'Eur - Roma
Enzimi Festival è supportato da MTV Brand:New Solo Su Sky
Info al Pubblico: ZONE ATTIVE tel. 06.4927141 – www.enzimi.com