E' stata resa nota la scaletta definitiva della terza serata del Festival di Sanremo 2016: questa sera, giovedì 11 febbraio, lo ricordiamo, si esibiranno le altre quattro Nuove Proposte in gara, i 20 big (che eseguiranno cover di brani originariamente interpretati da altri cantanti) e ospiti quali i Pooh e Hozier. Ecco, di seguito, la scaletta dettagliata:
20.45 - ingresso Carlo Conti
Prima sfida delle "Nuove proposte": Miele, "Mentre ti parlo" (di Manuela Paruzzo e Andrea Rodini) contro Francesco Gabbani, "Amen" (di Francesco Gabbani e Fabio Ilacqua)
Proclamazione vincitore prima sfida delle "Nuove proposte"
Seconda sfida delle "Nuove proposte": Michael Leonardi, "Rinascerai" (di Michael Vaiassini, E. Giacca, E. Rentocchini) contro Mahmood, "Dimentica" (di Alessandro Mahmoud, M. Grilli e F. Fugazza)
Proclamazione vincitore seconda sfida delle "Nuove proposte"
Apertura: Marco Hollogne
Noemi, "Dedicato" (di Ivano Fossati) - originariamente interpretata da Loredana Berté nel 1978)
Dear Jack "Un bacio a mezzanotte" (di Garinei, Giovannini e Gorni Kramer) - originariamente interpretata dal Quartetto Cetra nel 1952
Zero Assoluto, "Goldrake" (di Luigi Albertelli, Vince Tempera e Massimo Luca) - originariamente interpretata dagli Actarus nel 1978
Giovanni Caccamo & Deborah Iurato, "Amore senza fine" (di Pino Daniele) originariamente interpretata da Pino Daniele nel 1998
Carlo Conti decreta la canzone vincitrice del primo gruppo
Patty Pravo, "Tutt'al più" con Fred De Palma (di Franco Miglacci e Piero Pintucci) - nuova versione del brano originariamente interpretato dalla stessa Patty Pravo nel 1970
Alessio Bernabei, "A mano a mano" con Benji & Fede (di Riccardo Cocciante) - originariamente interpretata da Riccardo Cocciante nel 1981
Dolcenera, "Amore disperato" (di Gerry Manzoli e Varo Venturi) - originariamente interpretata da Nada nel 1983
Clementino, "Don Raffaè" (di Mauro Pagani, Massimo Bubola e Fabrizio De André) - originariamente interpretata da Fabrizio De André nel 1990
Carlo Conti decreta la canzone vincitrice del secondo gruppo
Esibizione dei Pooh: medley di "Dammi solo un minuto", "Tanta voglia di lei", "Piccola Katy", "Noi due nel mondo e nell'anima", "Pensiero" e "Chi fermerà la musica". Poi, "Uomini soli"
Elio e le Storie Tese, "Quinto ripensamento" (di Stefano Belisari, Nicola Fasani, Davide Civaschi, Sergio Conforni e Christian Meyer) - versione italiana dell'adattamento dalla Quinta Sinfonia di Beethoven di Walter Murphy tratta dalla colonna sonora di "La febbre del sabato sera" 1977, con testo degli stessi Elio e le Storie Tese
Arisa, "Cuore" (di Carlo Rossi) - versione italiana di "Heart (I hear your beat)" di Barry Mann e Cynthia Weil, originariamente interpretata da Rita Pavone nel 1963
Rocco Hunt, "Tu vuo' fa l'americano" (di Nisa e Renato Carosone) - originariamente interpretata da Renato Carosone nel 1956
Francesca Michielin, "Il mio canto libero" (di Mogol e Lucio Battisti) - originariamente interpretato da Battisti nel 1972
Ingresso di Nicole Orlando ("Angelo" di Francesco Renga, 2005)
Carlo Conti decreta la canzone vincitrice del terzo gruppo
Neffa, "O sarracino" (di Nisa e Renato Carosone) - originariamente interpretata da Renato Carosone nel 1958
Valerio Scanu, "Io vivò (Senza te)" (di Mogol e Lucio Battisti) - il brano fu originariamente interpretato dai Rokes (lato b del 45" "La mia canzone per Maria", pubblicato sempre nel 1968 - nella versione dei Rokes, Battisti suona l'organo). Battisti lo reincise qualche mese più tardi
Irene Fornaciari, "Se perdo anche te" (di Franco Migliacci e Ennio Morricone) - versione italiana di "Solitary man" di "Neil Diamond", originariamente interpretata da Gianni Morandi nel 1967
Bluvertigo, "La lontananza" (di Domenico Modugno ed Enrica Bonacorti) - originariamente interpretata da Domenico Modugno nel 1970
Carlo Conti decreta la canzone vincitrice del quarto gruppo
Lorenzo Fragola, "La donna cannone" (di Francesco De Gregori) - originariamente interpretata da Francesco De Gregori nel 1983
Enrico Ruggeri, "A canzuncella" (di Paolo Morelli) - originariamente interpretato dagli Alunni del Sole nel 1977
Annalisa, "America" (di Gianna Nannini, Mauro Paoluzzi e Michelangelo Romano) - originariamente interpretata da Gianna Nannini nel 1979
Stadio, "La sera dei miracoli" (di Lucio Dalla) - originariamente interpretata da Lucio Dalla nel 1980
Ingresso Pino e gli Anticorpi
Carlo Conti decreta la canzone vincitrice del quinto gruppo
Carlo Conti apre il televoto per decretare la canzone vincitrice tra le cinque finaliste
Esibizione di "Hozier" sulle note di "Take me to church"
Collegamento con Rocco Tanica Classifica finale e proclamazione del vincitore del premio "cover"
Notizie
|
11/02/2016