Pare essere sfuggita di mano la boutade che la band piemontese ha pubblicato sulla propria pagina Facebook ieri, martedì 9 febbraio: nel post, ripreso da uno originale apparso in origine sulla pagina personale del chitarrista dei Subsonica, Max Casacci, si faceva cenno a una somiglianza tra "Tutti i miei sbagli", brano pubblicato nel 1999 nell'album "Microchip emozionale", e l'inizio del primo brano composto da Ennio Morricone per la colonna sonora - vincitrice di un premio Golden Globe e candidata ai prossimi premi Oscar - del film di Quentin Tarantino "The Hateful Eight".
Al post originale ne era seguito un altro, con intento chiarificatore:
Il compositore, tuttavia, deve aver preso molto sul serio l'osservazione del gruppo, tanto da aver dato mandato al proprio avvocato Giorgio Assumma - tra l'altro, ex presidente della SIAE - di procedere per vie legali per "tutelare l'onorabilità ed originalità creativa" del suo assistito. Come dichiarato all'ANSA dallo stesso Assumma:
"Il brano composto dal Maestro Ennio Morricone, inserito nella colonna musicale del film 'Hateful Eight', premiata con il Golden Globe ed in corsa per l'Oscar, non ha nulla a che vedere con la canzone 'Tutti i miei sbagli' interpretata dai Subsonica (...) Non v'è tra le due composizioni alcuna identità o somiglianza o colleganza ispirativa; peraltro quattro note non costituiscono neppure una unità creativa idonea a ricevere una seppur minima considerazione artistica e legale (...) Al fine di tutelare la propria onorabilità ed originalità creativa, Ennio Morricone, che non ha mai subito nella sua lunga carriera censure di plagio, mi ha dato incarico di intraprendere con urgenza le azioni legali più appropriate"
Di seguito è possibile ascoltare "Tutti i miei sbagli" e il primo brano della colonna sonora di "The Hateful Eight", "L'ultima diligenza di Red Rock":