Nel 1984, tra le "Nuove proposte" del Festival di Sanremo tre ragazzi con i ciuffi biondi e le borchie glitterate provenienti da Riva del Garda si fecero notare con un brano pop rock dall'impronta marcatamente elettronica: quel pezzo, intitolato "Sonnambulismo" e proposto accompagnandosi con sequencers e sintetizzatori (una rivoluzione, per il mercato italiano dell'epoca), era stato scritto per i Canton - così si chiamava quella band - da Enrico Ruggeri (che nello stesso anno partecipava a Sanremo tra i "big" con "Nuovo swing", brano che segno la svolta verso lo stile degli chansonnier francesi e l'abbandono delle sonorità punk rock) e Luigi Schiavone e si piazzò al quarto posto della classifica finale della categoria "Nuove proposte" del Festival di quell'anno. In seguito alla partecipazione sanremese, i Canton pubblicarono anche una versione in inglese della loro hit, intitolata "Sleepwalking", destinata al mercato anglo-americano, e sempre in inglese incisero i loro successivi singoli, "Please don't say" (scritta e prodotta dagli stessi componenti del trio, vincitrice della manifestazione canora "Azzurro" e in gara al Festivalbar del 1985) e "Stay with me" (incisa con la collaborazione del produttore Pete Waterman, già collaboratore di Donna Summer, Kylie Minogue e Elton John, conosciuto grazie al successo di "Please don't say"):
La carriera dei Canton ebbe vita breve: tre anni dopo essersi formato, nel 1986 il gruppo composto da Marcello Semeraro, Francesco Marchetti e Stefano Valdo si sciolse poiché la casa discografica alla quale i Canton erano legati chiuse le produzioni lasciando i tre ragazzi vincolati ad un contratto discografico che non permetteva al gruppo di muoversi autonomamente. Francesco Marchetti si dedicò all'attività di produttore discografico dance e techno (scegliendo così di restare dietro le quinte), Marcello Semeraro incise il suo album solista "Rocker" (con brani scritti in parte ancora con Marchetti e prodotti insieme ad Alberto Masella), mentre Stefano Valdo emigrò in Canada (dove ha continuato a lavorare come musicista). Poi, nel 2007, l'inaspettata reunion: Semeraro e Marchetti hanno ridato vita al progetto, che tuttavia ha visto l'esclusione di Valdo (ormai residente in Canada). I due hanno ri-registrato la hit "Sonnambulismo", girandone anche un video.
Il remake di "Sonnambulismo" ha spianato la strada per un nuovo singolo, "Senza me", disponibile da oggi, martedì 13 gennaio; la canzone, che anticipa il nuovo album del gruppo, in uscita ad aprile, è stata presentata dal frontman Marcello Semeraro con queste parole:
"E' uno slow-rock elettronico. Non so quanto abbia degli anni '80 e sinceramente non ci abbiamo pensato né prestato attenzione. Questo è il nostro suono di oggi, non revival!".
Potete ascoltare "Senza me" proprio qui sotto: