Comunicato Stampa: Gilberto Gil questa sera in concerto per 'Sesto d'Estate'
SESTO D’ESTATE 2004
musica - incontri - spettacoli – arte - teatro - Sesto Fiorentino (Firenze)
SESTANTE
attraverso la musica contemporanea
Intercity São Paulo 2004
in collaborazione con
Griot Firenze Estate 04 e Comune di Firenze
presentano
Lunedì 12 luglio 2004 - ore 21,15
Parco di Villa Solaria - viale Gramsci/Via Strozzi Sesto Fiorentino (Firenze) – Ingresso 25/20/15 euro
GILBERTO GIL
Gilberto Gil (voce, chitarra), Sergio Chiavazzoli (chitarre), Cicero Assis (fisarmonica, tastiere), Marcos Suzano (percussioni), Gustavo Di Dalva (percussioni)
+ special guest i ragazzi di Axé
Graditissimo ritorno sulle scene toscane per Gilberto Gil, di certo uno dei massimi ispiratori del Tropicalismo, il movimento musicale che – attraverso anche Caetano Veloso, Gal Costa e Maria Bethania – ha cambiato il corso della tradizione brasiliana, aprendola a influenze rock, jazz e folk. Gil (che in Brasile ricopre attualmente la carica di Ministro della Cultura) sarà di scena lunedì 12 luglio al Parco di Villa Solaria, a Sesto Fiorentino – inizio ore 21,15 ingresso 25/20 euro posti numerati, 15 euro posto unico – nell’ambito di una serie di iniziative non solo musicali (vedi di seguito) promosse da Comune di Sesto Fiorentino, Intercity São Paulo 2004, Griot Firenze Estate 04 e Comune di Firenze.
Sul palco di Villa Solaria l’artista brasiliano sarà affiancato dalla sua band: Sergio Chiavazzoli (chitarre), Cicero Assis (fisarmonica, tastiere), Marcos Suzano (percussioni), Gustavo Di Dalva (percussioni).
Durante il concerto esibizione di danza, percussioni e capoeira dei ragazzi di Axé.
Gilberto Gil è nato nel 1942 a Salvador di Bahia, uno tra i maggiori fulcri della musica in Brasile.
Due musicisti lasciarono un’importante impronta nella sua formazione: Luiz Gonzaga, creatore del “baiao”, e Joao Gilberto, inventore dello stile “bossa nova”. Gilberto Gil, è stato il fondatore, insieme a Veloso, del Tropicalismo, il movimento che ebbe un ruolo importantissimo non solo nella musica ma anche nel teatro, nel cinema e nella letteratura. Fu un sussulto di vitalità e di protesta, una specie di '68 brasiliano cui la dittatura militare rispose con la repressione. Gil e Veloso dovettero riparare in esilio a Londra. All'epoca del Tropicalismo Gil aveva 26 anni e si era trasferito dalla città natale, Salvador nella regione di Bahia, prima a San Paolo poi a Rio. La sua musica, partita dalle influenze del folclore, era diventata più ''metropolitana''. In Inghilterra, dove era in pieno spolvero il beat, perfezionò la sua tecnica di chitarrista e cominciò a incidere dischi in inglese. Tornò in Brasile nel '72. Da allora la carriera di Gilberto Gil è stata un succedersi di successi, spesso condivisi con amici cantautori brasiliani o con altri artisti di diverse ma affini culture musicali. Nel 1977 partecipò a un congresso di Arte Nera che si svolse a Lagos in Nigeria, dove incontrò Stevie Wonder e Fela Kuti. Dal '75 al '79 ha inciso quella che viene definita ''Re-Trilogy'', cioè tre dei suoi dischi più fortunati. Nel 1985 ha celebrato i vent'anni di percorso artistico con un concerto-evento a Rio assieme a Chico Barque, Roberto Carlos, Veloso, Gal Costa, Maria Bethania. Nel '94 è stato il primo artista brasiliano della serie unplugged della Mtv. Gil non ha mai smesso di vedere il suo paese con gli occhi critici dell'impegno civile, sia nella musica che ha scritto sia nei suoi comportamenti di cittadino. Nel 1991 partecipa, a New York, assieme a Tom Jobim, Caetano, Sting ed Elton John, ad un concerto di beneficenza a favore della Foresta Amazzonica. Artisticamente, oggi più di prima è forte il richiamo alle radici della grande madre Africa, in un melting pot in cui si intrecciano samba, bossa nova, reggae, rock, funk. Attraverso i suoi trenta anni di carriera, Gilberto Gil, ha ricevuto undici dischi d’oro, cinque dischi di platino e venduto più di cinque milioni di copie. Difficile da definire, eccitante da ascoltare. .
Lunedì 12 luglio ore 18, Teatro della Limonaia (ingresso libero)
Gilberto Gil, in qualità di Ministro della Cultura Del Brasile, interverrà assieme a Cesare De Florio La Rocca, Presidente del Progetto Axé e Guido Clemente, Direttore Istituto Italiano di Cultura di San Paolo alla presentazione del volume Fabula Edizioni
I Ragazzi Di Axé
L’educazione dei meninos da rua. Un progetto pedagogico in Brasile.
I Ragazzi di Axé è l’edizione italiana di Plantando Axé, che illustra il progetto educativo, descrivendo i vari settori di attività dei ragazzi.
Il presupposto essenziale è la conquista, da parte dei meninos da rua, della consapevolezza di potersi costruire una vita diversa, attraverso la valorizzazione delle proprie qualità e vocazioni. Scoprire che si può desiderare il bello, ciò che gli altri hanno, libera energie che sono indicizzate alla mera sopravvivenza in un mondo ostile e indifferente; il canto, la danza, le arti figurative, la moda, diventano modi di formazione di professionalità, ma soprattutto rappresentano la conquista della bellezza, dell’arte, della cultura. E’ quindi un fine non strumentale, trovare un lavoro, la molla importante, ma è soprattutto la legittimità del desiderio di vivere in un mondo che li escludeva. .
Info concerto
Eventi Music Pool tel. 055240397 - www.eventimusicpool.it/www.sestoestate.com Comune di Sesto Fiorentino - URP: tel. 055 4496235/357
Info prevendite
Box Office Firenze tel. 055210804
www.sestoestate.com