Berlino, 25 anni dopo la caduta del Muro: la musica (e il ricordo dei musicisti)

Sembrano passati secoli, ma in verità si tratta solo poco più di due decenni: la prossima domenica 9 novembre ricorrerà il venticinquesimo anniversario dalla caduta del muro di Berlino, evento storico destinato non solo a chiudere un'epoca - quella della contrapposizione tra i blocci occidentale e sovietico cristallizzatasi dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale - ma anche a segnare indelebilmente la storia della musica rock e pop (e non solo) così come oggi la conosciamo.

La città che oggi è considerata il cuore dell'Europa e che nella seconda metà del secolo scorso era vista come terra di scontro e di confine - se non addirittura di nessuno, sommersa dalle macerie lascito dei bombardamenti di trent'anni prima, è stata negli anni frequentata dai maggiori musicisti sulla scena mondiale, attratti da quella metropoli ferita lontana anni luce dai fasti della swinging London e della New York che non dorme mai ma che pareva un trampolino verso tanti mondi possibili apparentemente irraggiungibili dalle comode roccaforti dell'impero occidentale: a partire da domani e fino a domenica, quando si celebrerà il crollo della parte più visibile di quella che fu la Cortina di Ferro, Rockol pubblicherà contribuiti di artisti che c'erano, playlist, video e approfondimenti su tutto ciò che di musicale è passato tra la porta di Brandeburgo e Alexanderplatz, per provare a ricordare in modo diverso uno dei più grandi avvenimenti del secolo concluso da poco.
Buona lettura...

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996