Comunicato Stampa: Inizia a Sassari il 'Festival di Abbabula' con La Crus, Mario Venuti e Morgan

La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.


GRANDE ATTESA PER LA SESTA EDIZIONE DEL FESTIVAL ABBABULA

SI APRE MERCOLEDI' 14 APRILE 2004 LA SEI GIORNI SASSARESE DI MUSICA D'AUTORE E CONTAMINAZIONI LETTERARIE

Torna a Sassari il Festival Abbabula, a partire da mercoledì 14 aprile 2004 e a seguire nelle serate del 16 e 23 aprile e 3, 14 e 20 maggio, pronto ad affascinare nuovamente il pubblico con i suggestivi intrecci di letteratura e musica d'autore che ne contraddistinguono ogni nuova edizione.

Il Festival è organizzato dall'Associazione Culturale Le Ragazze Terribili, attiva già da 15 anni sul territorio sardo e riconosciuta come importante punto di riferimento per promuovere a Sassari artisti nazionali e stranieri.
La prima edizione del festival vide la luce nel 1996, anno in cui non si navigava in buone acque sia in termini di spazi per concerti che di contributi economici, è da questa situazione nacque l'idea di chiamare il festival “Abbabula”, contrazione della frase in lingua sarda “abba a bula”, che significano acqua alla gola.

Tanti gli artisti che si sono susseguiti sul palco nel corso dei 5 anni passati, Carmen Consoli, Cristina Donà, Max Gazzè, Samuele Bersani e altri tra i più interessanti nomi della scena musicale italiana, quest'anno, il Festival Abbabula coinvolgerà i suoi affezionati seguaci in sei giorni all'insegna della miglior musica d'autore, intervallando le performance di Morgan, Pippo Pollina, La Crus e Mario Venuti con due serate dedicate alla commistione fra musica e letteratura in compagnia di Flavio Soriga e Francesco Abate.
Il 14 aprile 2004 apriranno le danze al Teatro Ferroviario i La Crus, eclettico gruppo milanese che sin dagli esordi, nel 1993, ha ottenuto grande successo di pubblico e critica, aggiudicandosi tra l'altro il Premio Ciampi e la targa Tenco '95, assegnata al loro primo disco, “La Crus”, quale migliore opera prima, e il Premio della Critica (composta dai giornalisti di "Musica!") del PIM - Premio Italiano della Musica 2000, con “Dietro la curva del cuore”. Nell'aprile 2003 hanno pubblicato, ”Ogni cosa che vedo”, arricchito nei testi e nelle interpretazioni dalle preziose collaborazioni dello scrittore Marco Lodoli, della drammaturga Mariangela Gualtieri e della cantante Cristina Donà.
La seconda serata, venerdì 16 aprile 2004 al Tumbao latin club, sarà dedicata alla contaminazione tra musica e letteratura con i “Meridiani inquieti” di Flavio Soriga, racconti di città in cui la voce dei protagonisti e quella del narratore vanno a sposarsi e fondersi con le note elettriche della chitarra di Peresson, in brani originali in cui i testi delle canzoni e le parole del narratore disegnano gli stessi ambienti, le stesse storie di inquietudini, di amori, di vita.
La stessa atmosfera e gli stessi contagi si potranno respirare nella serata di venerdì 23 aprile 2004, sempre al Tumbao latin club, ma questa volta con “Cattivi pensieri”, lo spettacolo di letture musicate tratto dal romanzo “Il Cattivo cronista” del cagliaritano Francesco Abate, con la voce narrante di Giacomo Casti, Luca Fadda alla tromba, Stefano Rachel al pianoforte e Alex Pintus alla strumentazione elettronica.
L'appuntamento con la musica live torna lunedì 3 maggio al Teatro Verdi con Mario Venuti e le sue canzoni cariche di quella “leggerezza pensosa” di cui scriveva Italo Calvino, che non è banalità, ma capacità di restituire la semplicità e l'esattezza delle cose, che gli ha regalato la popolarità grazie alle sonorità del singolo “Veramente”, trasmesso incessantemente attraverso la radio e le televisioni nell'estate del 2003, e alla partecipazione al Festival di Sanremo 2004 con “Crudele”.

Il 14 maggio, al Teatro Verdi, sarà la volta di Morgan, che dopo aver militato nel gruppo musicale Bluvertigo per nove anni, dall'undergroud al mainstream, dalle cantine al palco sanremese, ha deciso di ricominciare dalla nuova prospettiva di solista, debuttando ed ottenendo un grandissimo successo nel 2003 con “Canzoni dell'appartamento”. Registrato nel suo appartamento in orari diurni, predisponendo microfoni anche all'esterno del palazzo così da poter avere la contemporaneità fra la musica e i continui rumori metropolitani, questo è l'album che ha segnato una svolta nella carriera di Morgan, sempre tesa verso l'esplorazione di soluzioni assolutamente nuove ed ora sovvertita ricercando nei generi tradizionali i modelli da esplorare.
Il 20 maggio al Teatro Ferroviario chiuderà questa sesta edizione del Festival Abbabula Pippo Pollina, l'originale cantante palermitano scoperto dal cantautore svizzero Linard Bardill durante un concerto di strada a Lucerna, in Svizzera, dove oggi vive ed è diventato un autore di culto e di grande successo grazie alla poesia e all'impegno civile della sua musica, e al suo stile unico nel panorama attuale della canzone d'autore italiana. Il concerto sarà aperto dal cantautore Gianluca Vassallo con la sua band.
A sottolineare l'atmosfera di complicità con il pubblico che sin dagli esordi caratterizza questo evento e ogni sua performance, durante le sei giornate di Abbabula sono stati organizzati degli incontri tra gli artisti coinvolti in questa sesta edizione del Festival e gli studenti del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Sassari. Lo scopo dell'iniziativa è quello di educare il pubblico ad un certo tipo di musica, di portare quindi gli artisti all'interno delle facoltà in modo che ci sia un avvicinamento tra gli studenti e il mondo dello spettacolo.

Il Festival conta sul patrocinio di:
Regione autonoma della Sardegna
Assessorati della pubblica istruzione e del turismo
Comune di Sassari - Assessorato. della cultura
Fondazione Banco di Sardegna
Banco di Sardegna
Università di Sassari - Facoltà di Scienze Politiche e corso di laurea in Scienze della Comunicazione


Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.00.

Prezzi delle serate:
· La Crus € 10,00 + diritti prevendita
· Mario Venuti € 10,00 + diritti prevendita
· Morgan € 10,00 + diritti prevendita
· Pippo Pollina € 5,00 + diritti prevendita

Prevendite: Ticketok – via Tempio, 65 – Sassari

Per informazioni al pubblico: Associazione Ragazze Terribili - infoline 079/278275

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996