Jimi Hendrix, Sony Legacy pubblica le incisioni con Curtis Knight ('65-'67)

Arrivano finalmente sul mercato in versione ufficiale, completa e rimasterizzata le celebri e controverse registrazioni che Jimi Hendrix (allora ancora conosciuto come Jimmy) fece tra il 1965 e il 1967 come chitarrista del gruppo r&b Curtis Knight & The Squires: a pubblicare integralmente le 88 incisioni di studio e dal vivo, da qui ai prossimi tre anni, sarà la Sony Legacy che ha raggiunto in proposito un accordo con la Experience Hendrix, la società che per conto della famiglia del leggendario chitarrista di Seattle ne amministra i diritti e il patrimonio musicale.
Affidate alle cure del fonico "storico" di Hendrix, Eddie Kramer, le registrazioni includono - a detta di Billboard - un celebre concerto del 26 dicembre 1965 al George's Club 20 di Hackensack, New Jersey, così come una serie di brani incisi in studio con Knight e il suo gruppo nel luglio del 1967 (dopo, cioè, la pubblicazione del primo album di Hendrix a suon nome e con gli Experience, il classico "Are you experienced").
.
Come ben noto a fan e collezionisti, quel materiale è affiorato in diversi bootleg (compreso un "The complete of PPX Recordings" del 1999) ed èstato oggetto di una lunga vertenza giudiziaria tra la Experience Hendrix e il produttore/imprenditore musicale Ed Chalpin, titolare della società musicale PPX International che nel 1965 fece firmare a Knight e a Hendrix un contratto capestro triennale che assegnava ai musicisti, in cambio della cessione di tutti i diritti, un anticipo virtuale di un dollaro e una royalty dell'1 % sul venduto. Come noto quel contratto fu l'unico a non essere rilevato da Chas Chandler, bassista degli Animals, produttore e talent scout che portò Hendrix a Londra facendone una star: da quella "svista", negli anni Duemila, ha avuto origine la guerra in tribunale tra lo stesso Chalpin e la famiglia Hendrix, che attraverso varie sentenze e gradi di giudizio aveva ottenuto che PPX limitasse i suoi diritti di pubblicazione a 33 degli 88 master materia del contendere vedendosi riconoscere nei suoi confronti anche un risarcimento del valore di 900 mila dollari.