One Direction: gli incassi (da record) secondo Forbes e Business Insider

In un articolo apparso su Repubblica Ernesto Assante fa il punto sul giro d'affari generato dagli One Direction, la boy band britannica fresca del passaggio - gli scorsi 28 e 29 giugno - allo stadio Meazza di San Siro, a Milano, e prossima a concludere la branca italiana del proprio tour europeo la prossima domenica, 6 luglio, allo Stadio Olimpico di Torino.
A fare i conti in tasca al fenomeno teen di maggior successo degli ultimi anni sono state due testate specializzate nelle analisi delle stime degli incassi generati da star musicali, cinematografiche o sportive, ovvero Forbes e Business Insider: secondo il prestigioso bisettimanale fondato da Bertie Charles Forbes nel '17 il giro d'affari (riferito allo scorso anno) generato complessivamente dalle boyband - di oggi e di ieri - si aggirerebbe sui due miliardi di dollari.
Business Insider scende maggiormente nel dettaglio: nel 2014 il quintetto britannico - se le proiezioni di oggi dovessero rivelarsi affidabili - dovrebbe incassare la cifra monstre di un miliardo di dollari, sommando i 470 milioni riscossi al botteghino, i 300 fruttati dalla vendita di album - sotto forma di cd, download e streaming, i 150 incassati al cinema, i 65 dalla vendita del merchandising e i 15 della vendita dei dvd. Ancora Forbes specifica come nel 2013 i cinque giovanissimi elementi del gruppo britannico - Niall Horan, Zayn Malik, Liam Payne, Harry Styles e Louis Tomlinson, assemblati nel 2010 da Simon Cowell, patron di X Factor - avrebbero guadagnato, contando solo i proventi delle attività svolte in madrepatria, 15 milioni di sterline ciascuno.
A certificare il successo commerciale dei One Direction e poi intervenuta l'International Federation of the Phonographic Industry, che ha certificato come la boyband, in quando a vendite, abbia fatto totalizzare incassi superiori, nel 2013, a superstar di prima grandezza come Eminem, Justin Timberlake, Bruno Mars e Katy Perry.