Rockol30

Dal passato del rock sudista riemergono i Black Oak Arkansas

Dal passato del rock sudista riemergono i Black Oak Arkansas
Sebbene i Black Oak Arkansas non abbiano mai goduto del successo di altri loro contemporanei del rock sudista, primi fra tutti Allman Brothers e Lynyrd Skynyrd, a metà anni Settanta questo gruppo ebbe una buona copertura stampa e, specialmente, ai concerti poté contare su un affezionato pubblico. E' adesso disponibile per la prima volta su CD, visto che precedentemente lo era stato solo sul vecchio vinile, una loro pubblicazione del 1976, "10 year overnight success". L'album contiene i seguenti brani:

"When the band was singin' 'Shakin' all over'"
"Pretty, pretty"
"Can't blame it on me"
"Television indecision"
"Back it up"
"Bad boy's back in school"
"Love comes easy"
"You can't keep a good man down".
I BOA si formarono nella seconda metà degli anni Sessanta praticamente con lo stesso look che oggi, circa 35 anni dopo, esibiscono i Kings Of Leon. A mettere assieme lo sporco gruppo rock fu il cantante Jim "Dandy" Mangrum, nato il 30 marzo 1948. Tutti gli altri capelluti componenti provenivano dall'Arkansas. Continuando ad andare incessantemente in tour, e con un sound tra il boogie-rock ed appunto il rock sudista, i Black Oak si guadagnarono un fedele seguito. Molti critici però affermarono che il grande potenziale live dei BOA non riusciva a tradursi in eguale misura sui dischi, ed infatti il loro LP di maggior successo, "High on the hog" ('73), non si spinse oltre il numero 52 nelle chart statunitensi. Nel '77, dopo vari cambi di line-up, il solo membro fondatore rimasto era Mangrum. Dopo un lungo periodo di sbandamento, tra 1999 e 2000 il cantante riuscì a mettere nuovamente assieme vari componenti del periodo d'oro '71-'76 per registrare l'album "The wild bunch". La situazione attuale della band non è chiara.
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.