Comunicato Stampa: 'Sonorità elettive - Premio alla canzone d'autore Città di Olbia'

La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.


Comune di Olbia - Assessorato alla Cultura
Premio alla Canzone d'Autore Città di Olbia
22 - 23 – 24 Aprile 2004

Sonorità Elettive nasce da esigenze che si incrociano. Da elementi imprevedibili fino ad un decennio addietro.
Sonorità Elettive è il primo vero traguardo di un percorso che la Città, attraverso i suoi rappresentanti, ha compiuto. Un percorso di riavvicinamento della cittadinanza alla cultura e all'intrattenimento, ai luoghi dove le manifestazioni dell'arte assumono una forma fruibile e che genera confronto.
Dopo decine di eventi vissuti passivamente dalla comunità, ovvero, dopo aver reso la comunità “consumatrice” di eventi, si cerca la via della partecipazione della comunità alla vita artistica della Nazione. Si cerca e si investe sui talenti che il territorio, la regione e l'Italia intera esprime.
L'urgenza centrale è quella di creare opportunità di confronto e al contempo generare “fenomeni” senza percorrere la semplice e fugace via del successo televisivo, cercando il talento autentico, quello che non necessita soddisfare il voyeurismo perché intriso di contenuti, di ricerca autentica e personale di una via espressiva.

Attraverso i versi nei secoli che alle spalle ci siamo lasciati alle spalle, si raccontava il proprio tempo, la passione, le distanze, le malinconie che percorrevano i campi. La voce colta che non sapeva rinunciare alla genuina passione per l'altrui esistenza.
La canzone nasce lontana, nella espressione della sofferenza popolare o nella necessità d'oblio di questa, dalla leggerezza o dalla terra sudata.
Il nostro tempo, la ricerca di nuovi linguaggi o il desiderio di soddisfare il maggior numero di esigenze estetiche possibili in un'unica espressione, ha incrociato i destini della poesia con quelli della canzone popolare generando la canzone d'autore, ritenuta oggi, anche da importanti studiosi di letteratura, la forma poetica di maggiore rilevanza popolare.

Un premio alla canzone

La possibilità di avere un primo contatto con chi gestisce il mercato discografico è, per l'artista, il passo più complesso, l'elemento a volte insormontabile. Difatti avere un primo contatto significa, in primo luogo, avere ampie risorse da investire sul proprio prodotto musicale poiché la prima richiesta del mondo discografico è poter ascoltare contando su una buona qualità audio.

La registrazione di un master auto-prodotto e l'impreparazione con la quale si gestisce il proprio desiderio di carriera comporta l'auoproclamazione ad artista/manager che sfocia soventemente in un momento critico per chi si accinge ad affacciarsi allo show business. Critico per almeno tre ragioni:
· Il costo economico: poiché la gestione delle risorse avviene con un eccessivo coinvolgimento emozionale e la tendenza a “svendere” la propria professionalità;
· Il costo emotivo: poiché raramente raggiunge le aspettative sia di risultato artistico che umano;
· Il costo sociale (poiché spesso l'esclusione dallo show business comporta un senso di frustrazione profondo dinnanzi all'inserimento.
Per ovviare a questo calvario, che coinvolge in maggior numero gli artisti delle aree disagiate della nazione, i concorsi promossi da società o enti di nota serietà sono certamente un elemento fluidificante delle carriere artistiche che consentono, a chi vince, un diretto inserimento nel mondo della discografia o una certa visibilità, e a chi non raggiunge il traguardo di avere una opportunità di confronto professionale con chi vive nell'identica speranza e l'opportunità di migliorarsi attraverso questa.

Da queste considerazioni tecniche, oltre che dalle premesse, nasce l'esigenza di un premio alla canzone d'autore. Un premio che dia una prima opportunità di inserimento nel mondo della letteratura sonora quella che amiamo chiamare con un neologismo: la cultura ENDECASONICA.

La giuria

La giuria sarà composta da professionisti provenienti dalle quattro fondamentali categorie che gestiscono gli artisti in campo musicale: Editori, Discografici, Distributori e Promoter. Oltre alla partecipazione di Artisti e Produttori. Per ragioni di trasparenza Ondata Sonica non compare in giuria a nessun livello.

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996