Folkest ’98: ecco il programma completo

Si svolgerà dal 1 al 26 luglio prossimi il Folkest ’98, festival internazionale di musica etnica e nuove tendenze realizzato a cura, tra gli altri, della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e del Comune di Spilimbergo. Il Festival si svolgerà contemporaneamente in varie cittadine della regione con anche una puntata all’estero (a Villach, nella vicina Austria) e vede nel suo cast moltissimi act decisamente importanti. Per informazioni potete contattare la Segreteria del Festival al numero di tel. 0427/51230. Ecco, di seguito, il programma completo della manifestazione:
mercoledì 1 luglio
Manzano: Timna Brauer (Yiddish)
Meduno: Craobh Rua (Irlanda del Nord)

giovedì 2 luglio
Cervignano: Bevano Est (Italia)

sabato 4
Cividale: Pressgang (Inghilterra)

domenica 5
Udine: Latin Crossing (S.Winwood/T.Puente/R.Sandoval)
Tolmezzo: La macina (Marche)

lunedì 6
Udine: L'altra Africa: Mahlet (Etiopia)/Tarika (Madagascar)
Cordenons: La Macina (Marche)

giovedì 9
San Giovanni al Natisone: Solis Quartet (Italia)
Cercivento: Vizonto (Ungheria)

venerdì 10
Udine: Folk & Noble Jig con Folk Studio A/Orchestra da camera Nicola Esterhazy
Cicigolis: Vizonto (Ungheria)

sabato 11
Santa Maria la Longa: Vizonto (Ungheria)

lunedì 13
Ruda: Oige (Irlanda)
Pordenone: KayMcCarthy (Irlanda)

martedì 14
Pavia di Udine: Spin 2 (Inghilterra)
Villach: Musicalia (Campania)/Oige (Irlanda)
Gorizia: Vulcheva Jenkins (Bulgaria/Inghilterra)/Kay McCarthy (Irlanda)

mercoledì 15
Pozzuolo: Carantan (Friuli)/Vulcheva Jenkins (Bulgaria/Inghilterra)
Azzano: Ed Schnabl (Austria)/Spin 2 (Inghilterra)
Travesio: Musicalia (Campania)

giovedì 16
Udine: Fiorella Mannoia (Italia)
Clenia: Musicalia (Campania)
Brugnera: Gai Saber (Piemonte)

venerdì 17
San Martino: Nosisà (Friuli)/Oige (Irlanda)
Caneva: Musicalia (Campania)
Campoformido: Egschiglen (Mongolia)
Muzzana: Vulcheva Jenkins Incident (Bulgaria/Inghilterra)

sabato 18
Sequals: Bruno Rose Genero Ensemble (Italia/Africa)
Codroipo: Musicalia (Campania)
Pasiano di PN: Vulcheva Jenkins (Bulgaria/Inghilterra)
Bagnaria Arsa: Drop the Box (Scozia)

domenica 19
Forni Avoltri: Gai Saber (Piemonte)
Trivignano: Ed Schnabl (Austria)/John Wright Band (Scozia)
Fagagna: Deaf Sheperd (Scozia)

lunedì 20
Pasian di Prato: John Wright Band (Scozia)
Premariacco: Gai Saber (Piemonte)
Pordenone: The Tannahill Weavers (Scozia)

martedì 21
San Vito al Tagliamento: Deaf Sheperd (Scozia)
Corno di Rosazzo: John Wright Band (Scozia)

mercoledì 22
Tramonti: John Wright Band (Scozia)/Romans Deaf Sheperd (Scozia)
Brugnera: Drop the Box (Scozia)

giovedì 23
Spilimbergo: Allan & Barnaby Taylor (Inghilterra)/David Crosby (Usa)

venerdì 24
Spilimbergo: Ian Bruce (Scozia)/Amazing Blondel (Inghilterra)/Dervish (Irlanda)

sabato 25
Spilimbergo: Gruppo Val Resia (Friuli)/Gruppo Valdibora (Istria)
“Sulle orme dei Patriarchi”: produzione speciale del festival sulla musica del compositore cinquecentesco friulano Giorgio Mainerio, con la partecipazione di Angelo Branduardi

domenica 26
Spilimbergo: Plommon (Svezia)/Fabrizio De Andrè (Italia)
 

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996