L'obiettivo è quello di raggiungere il pubblico più giovane mettendo a disposizione sia la possibilità di ascolto che quella di scaricamento di un brano a costi bassi. “La logica è quella di diffusione della musica digitale, vogliamo metterla alla portata di tutti e legalizzare quella che oggi è una pratica dominata dalla pirateria”, continua Di Russo. “Rai Trade è il promotore, RaiNet sovrintenderà gli aspetti tecnologici, la Sipra provvederà alla pubblicità e abbiamo anche sviluppato un rapporto con RaiDue, che è la rete che propone molta musica per i giovani, per un'operazione davvero multimediale” (Fonte: La Repubblica)
Notizie
|
03/01/2004
Rai Trade entra nel campo del download musicale
Rai Trade presenterà in febbraio il suo servizio di download musicale. “Vogliamo costruire la casa della musica on line”, ha dichiarato il presidente di Rai Trade Roberto di Russo, “un sito con tutte le musiche: sia quelle di proprietà della Rai che quelle delle major e degli indipendenti, musica leggera, classica, etnica, rock e jazz”.
L'obiettivo è quello di raggiungere il pubblico più giovane mettendo a disposizione sia la possibilità di ascolto che quella di scaricamento di un brano a costi bassi. “La logica è quella di diffusione della musica digitale, vogliamo metterla alla portata di tutti e legalizzare quella che oggi è una pratica dominata dalla pirateria”, continua Di Russo. “Rai Trade è il promotore, RaiNet sovrintenderà gli aspetti tecnologici, la Sipra provvederà alla pubblicità e abbiamo anche sviluppato un rapporto con RaiDue, che è la rete che propone molta musica per i giovani, per un'operazione davvero multimediale” (Fonte: La Repubblica)
L'obiettivo è quello di raggiungere il pubblico più giovane mettendo a disposizione sia la possibilità di ascolto che quella di scaricamento di un brano a costi bassi. “La logica è quella di diffusione della musica digitale, vogliamo metterla alla portata di tutti e legalizzare quella che oggi è una pratica dominata dalla pirateria”, continua Di Russo. “Rai Trade è il promotore, RaiNet sovrintenderà gli aspetti tecnologici, la Sipra provvederà alla pubblicità e abbiamo anche sviluppato un rapporto con RaiDue, che è la rete che propone molta musica per i giovani, per un'operazione davvero multimediale” (Fonte: La Repubblica)