16/11/2003
Comunicato Stampa: 'Francesco Guccini......e l'osteria fu' a Radioscrigno
La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
FRANCESCO GUCCINI: ...e L'Osteria fu
Radio1 - domenica 16 novembre 2003
E IL NUOVO APPUNTAMENTO CON L'ALMANACCO DI RADIOSCRIGNO
SU WWW.RADIOSCRIGNO.RAI.IT
Con Dario Salvatori, Timisoara Pinto, Maria Cristina Zoppa
Regia: Nella Ottolenghi
Ricerche a cura di Elisabetta Malantrucco
In redazione: Marina Falcinelli, Pino Itri, Emilia Morelli
Corre la fantasia di Francesco Guccini tra la via Emilia e il West: in collegamento con Radioscrigno, domenica 16 novembre, il cantautore bolognese parla del suo ultimo libro "Cittanova blues" (Mondadori), compimento della trilogia cominiciata nel 1989 con 'Croniche epafaniche', e "Vacca d'un cane" (1993).
Dopo Pavana e Modena, Guccini ricorda la sua Bologna, quella dell'Osteria dei Poeti, dalla fine degli anni '50 all'inizio dei '70, gli anni del servizio militare, delle Cadillac, dei sussulti rock-blues ("Blueberry hill" nell'interpretazione di Fats Domino da Pistoia Blues 1980) e dei dreams adolescenziali.
A Bologna, dove l'osteria e' ormai diventata butik, e' dedicata la versione dal vivo della canzone omonima scritta da Guccini nel 1981 ed eseguita in prima assoluta ai microfoni radiofonici di Sergio Saviane.
Altra scrignata per il lambruschero nonscialante della canzone: una versione inedita di "La tieta" di J.M. Serrat in dialetto modenese (piu' nota in italiano come "Bugiardo e incosciente"), custodita negli archivi Rai.
E OGNI GIORNO ONLINE SU WWW.RADIOSCRIGNO.RAI.IT L'ALMANACCO DI RADIOSCRIGNO, CON L'EVENTO DEL GIORNO, L'ANNIVERSARIO RADIOFONICO, LA RICORRENZA DA NON DIMENTICARE, LE DATE E I PERSONAGGI CHE HANNO FATTO LA STORIA DELLA RADIO, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO, DELLA CULTURA.
FRANCESCO GUCCINI: ...e L'Osteria fu
Radio1 - domenica 16 novembre 2003
E IL NUOVO APPUNTAMENTO CON L'ALMANACCO DI RADIOSCRIGNO
SU WWW.RADIOSCRIGNO.RAI.IT
Con Dario Salvatori, Timisoara Pinto, Maria Cristina Zoppa
Regia: Nella Ottolenghi
Ricerche a cura di Elisabetta Malantrucco
In redazione: Marina Falcinelli, Pino Itri, Emilia Morelli
Corre la fantasia di Francesco Guccini tra la via Emilia e il West: in collegamento con Radioscrigno, domenica 16 novembre, il cantautore bolognese parla del suo ultimo libro "Cittanova blues" (Mondadori), compimento della trilogia cominiciata nel 1989 con 'Croniche epafaniche', e "Vacca d'un cane" (1993).
Dopo Pavana e Modena, Guccini ricorda la sua Bologna, quella dell'Osteria dei Poeti, dalla fine degli anni '50 all'inizio dei '70, gli anni del servizio militare, delle Cadillac, dei sussulti rock-blues ("Blueberry hill" nell'interpretazione di Fats Domino da Pistoia Blues 1980) e dei dreams adolescenziali.
A Bologna, dove l'osteria e' ormai diventata butik, e' dedicata la versione dal vivo della canzone omonima scritta da Guccini nel 1981 ed eseguita in prima assoluta ai microfoni radiofonici di Sergio Saviane.
Altra scrignata per il lambruschero nonscialante della canzone: una versione inedita di "La tieta" di J.M. Serrat in dialetto modenese (piu' nota in italiano come "Bugiardo e incosciente"), custodita negli archivi Rai.
E OGNI GIORNO ONLINE SU WWW.RADIOSCRIGNO.RAI.IT L'ALMANACCO DI RADIOSCRIGNO, CON L'EVENTO DEL GIORNO, L'ANNIVERSARIO RADIOFONICO, LA RICORRENZA DA NON DIMENTICARE, LE DATE E I PERSONAGGI CHE HANNO FATTO LA STORIA DELLA RADIO, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO, DELLA CULTURA.
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!