Quasi in sordina, e dunque con uno stile che apparentemente poco si addice al personaggio, Kim Dotcom ha lanciato oggi come da programma il servizio di musica digitale Baboom, un "ibrido tra iTunes e Spotify" - secondo la sua stessa definizione - che consentirà agli artisti - attraverso pagine dedicate - di interagire direttamente con i fan regalando o vendendo loro la propria musica al prezzo desiderato. Il primo ad avvalersene, e a promuovere la sua nuova produzione musicale attraverso la piattaforma, è lo stesso Dotcom, appassionato di musica elettronica (EDM) e autore di un album di 17 brani, "Good times", scaricabile gratuitamente dal sito.
.
"La mia idea", ha spiegato il vulcanico e discusso Kim Schmitz (il suo vero nome), che domani compie 40 anni, "è che gli artisti dovrebbero diffondere la propria musica gratis e che i fan dovrebbero pagarla solo se la apprezzano davvero. Cosicché ho deciso di dare l'esempio rendendo disponibile il mio album a titolo gratuito su Baboom. Andate ad ascoltarlo e pagatelo solo se vi piace". Lo stesso disco, ha spiegato l'autore, è comunque disponibile anche su iTunes, Spotify, Amazon, Bandcamp e altre piattaforme.
Baboom rimpiazza in parte il vecchio MegaUpload, servizio di download chiuso due anni fa e per il quale lo stesso Schmitz/Dotcom, origini tedesche e passaporto neozelandese, è stato accusato di frode, riciclaggio di denaro e violazione di copyright.