Google, alleanza con i costruttori per portare Android sulle automobili
Le automobili, scrive il sito americano HITS Dailydouble, sono destinate a trasformarsi sempre più in "telefoni su ruote". L'osservazione arriva a corredo delle novità presentate al Consumer Electronics Show di Las Vegas (CES) nel comparto "automotive", con molteplici e interessanti implicazioni anche per il mondo della musica digitale: dopo l'annunciata integrazione del servizio iHeartRadio di Clear Channel nei nuovi modelli Jaguar Land Rover, Volvo e Kia, infatti, Google ha presentato al CES la Open Automotive Alliance, una partnership con alcuni costruttori automobilistici destinata a portare il sistema operativo Android, a partire dalla fine di quest'anno, sulle auto di serie prodotte da Audi, General Motors, Honda e Hyundai.
Gli utenti di smartphone Android avranno di conseguenza molte più possibilità di interagire con la centralina software della loro auto così da accedere attraverso una connessione Internet diretta a servizi di streaming e di Internet radio utilizzando comandi semplici, intuitivi e vocali che consentono di non distrarsi dalla guida a tutto vantaggio della sicurezza. .In Europa la piattaforma musicale Rara.com ha attivato un'integrazione simile con BMW già a partire dallo scorso dicembre.
I nuovi strumenti di navigazione integrati o interagenti con il cruscotto - che oltre a gestire le playlist e i canali musicali permetteranno ovviamente di svolgere funzioni e acquisire informazioni utili alla guida - utilizzeranno chips fabbricati da Nvidia, a sua volta partner dell'alleanza. "Diamo il benvenuto a tutti coloro che,nell'ambito del settore automobilistico e tecnologico si impegnano a portare il meglio dell'esperienza mobile nell'automobile in modo semplice e sicuro", spiegano i portavoce della Open Automative Alliance, aprendo teoricamente il campo a una miriade di app (anche musicali) progettate specificamente per l'utilizzo a bordo degli autoveicoli.