L’imprenditore canadese Edgar Bronfman Jr., ex proprietario di Universal e maggior azionista individuale di Vivendi, starebbe ancora tentando il tutto per tutto (lo scorso weekend si è incontrato con il numero uno della multinazionale francese Jean-René Fourtou): ma le critiche da lui riferite al Financial Times, a proposito del modo in cui il management transalpino sta gestendo la transazione di Vivendi Universal Entertainment, sembrano avergli alienato le ultime simpatie nel consiglio di amministrazione della società, rafforzando ulteriormente - stando alle notizie che arrivano dagli USA – la posizione dell’unico rivale rimasto in lizza, il gruppo NBC/General Electric (vedi News).
Come già è stato sottolineato, la TV americana ha interesse ad impossessarsi di uno studio cinematografico e televisivo hollywoodiano come Universal per avere accesso diretto alla produzione di film e programmi, portandosi così sullo stesso piano dei principali concorrenti (CBS è controllata da Viacom, ABC fa parte del gruppo Walt Disney e la Fox fa capo alla News Corp. di Rupert Murdoch: tutte e tre sono holding integrate, che controllano produzione, distribuzione e diffusione di contenuti di intrattenimento). La decisione finale del cda è data (ma non è la prima volta…) per imminente, ma sembra che neppure la NBC abbia ancora superato tutti gli ostacoli che si trova davanti: Vivendi vorrebbe maggiori garanzie di copertura finanziaria da parte di General Electric, e sul tappeto resta la questione dei vincoli contrattuali con cui l’ex numero uno della divisione, Barry Diller, è ancora in grado di limitare la libera disponibilità sul mercato delle aziende di proprietà Vivendi nel settore televisivo e cinematografico. Una delle più lunghe telenovele nella storia recente dei “merger” societari tra imprese dell'entertainment potrebbe, insomma, non aver ancora raggiunto la sua ultima puntata.
Come già è stato sottolineato, la TV americana ha interesse ad impossessarsi di uno studio cinematografico e televisivo hollywoodiano come Universal per avere accesso diretto alla produzione di film e programmi, portandosi così sullo stesso piano dei principali concorrenti (CBS è controllata da Viacom, ABC fa parte del gruppo Walt Disney e la Fox fa capo alla News Corp. di Rupert Murdoch: tutte e tre sono holding integrate, che controllano produzione, distribuzione e diffusione di contenuti di intrattenimento). La decisione finale del cda è data (ma non è la prima volta…) per imminente, ma sembra che neppure la NBC abbia ancora superato tutti gli ostacoli che si trova davanti: Vivendi vorrebbe maggiori garanzie di copertura finanziaria da parte di General Electric, e sul tappeto resta la questione dei vincoli contrattuali con cui l’ex numero uno della divisione, Barry Diller, è ancora in grado di limitare la libera disponibilità sul mercato delle aziende di proprietà Vivendi nel settore televisivo e cinematografico. Una delle più lunghe telenovele nella storia recente dei “merger” societari tra imprese dell'entertainment potrebbe, insomma, non aver ancora raggiunto la sua ultima puntata.
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!