FOLKEST 2003
INIZIA LA XXV EDIZIONE
CHE PORTERÀ IL MEGLIO DEL FOLK-ROCK MONDIALE FINO AL 27 LUGLIO
IN FRIULI - VENEZIA GIULIA, VENETO, ISTRIA
TRA GLI OSPITI VAN MORRISON, JOAN ARMATRADING, JARABE DE PALO,
JETHRO TULL, PROCOL HARUM, SERGIO CAMMARIERE E MASSIMO BUBOLA
Giovedì 3 luglio, viene dato il via all'attessissima 25ma edizione di Folkest, il Festival organizzato da Edit Eventi.
Fino al 27 luglio il meglio del folk mondiale e della musica di qualità da ogni angolo del mondo ancora una volta troverà in Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Istria il teatro ideale per la sua rappresentazione.
Il carattere fortemente celebrativo di Folkest 2003 rende questa edizione particolare: la formula vincente di Folkest non cambia, semplicemente, si amplia e si evolve.
Il cartellone si presenta di grande qualità con questi appuntamenti: dal ritorno di ALAN STIVELL (il bardo bretone sarà a S. Giovanni al Natisone il 4 luglio) alla novità assoluta del bhangra anglo-indiano degli ACHANAK (a Palmanova l'11), dalla doppia serata di grande rock storico (JETHRO TULL e PROCOL HARUM a Udine, il 7 e l'8) alla celebrazione della band che ha inventato il folk-rock moderno (FAIRPORT CONVENTION, a Gorizia il 10), dalla grande canzone d'autore (ERIC ANDERSEN, ALLAN TAYLOR, MASSIMO BUBOLA a Udine il 15 e SERGIO CAMMARIERE, sempre a Udine, il 18) all'artista di fama mondiale sicuramente più atteso in Friuli, VAN “THE MAN” MORRISON (che sarà per la prima volta a Udine il 16).
Le grandi signore della musica celtica, inoltre, riempiranno di grazia, suggestioni e ritmo le serate dell'11 a Gorizia (MAIREAD NESBITT), del 13 a Cordenons (SUSANA SEIVANE) e del 23 a Treviso (THE POOZIES).
Dal 24 al 27 luglio, infine, tutta la carovana del festival si sposterà a Spilimbergo, per dar vita - nella medievale cittadina del mosaico - a “Folkest in Festa”, il festival-nel-festival che da qualche anno si è trasformato in una autentica festa mondiale della musica per tutti. Su quattro palchi allestiti nei luoghi più emblematici della città si esibiranno artisti del calibro di NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE, ALICE, JOAN ARMATRADING, LA MUSGAÑA, VINCENZO ZITELLO, TARIKA, TE VAKA, LOS DE ABAJO e JARABE DE PALO che, il 27 luglio, proprio da Spilimbergo, faranno partire il loro tour italiano.
Sarebbe però un errore limitare a questa elencazione di grandi nomi noti dello spettacolo internazionale la descrizione dello spirito di Folkest: sia nella prima fase itinerante, sia nella giornate finali di Spilimbergo, sui palchi si alterneranno artisti meno conosciuti ma selezionati dalla direzione artistica del festival con il preciso scopo di rappresentare al meglio le espressioni più varie del folk internazionale.
Per informazioni al pubblico: tel.0427.51230 – www.folkest.it