Per quanto riguarda gli album, schizza subito in testa “Dangerously in love”, il debutto solista di Beyoncé Knowles delle Destiny’s Child. Intanto si dice che, quando le Destiny’s si ricostituiranno, probabilmente entrerà in formazione sua sorella Solange. “Fallen” degli Evanescence arretra sulla seconda posizione, stabile in terza “You gotta go there to come back” degli Stereophonics. Entra sul numero 4 “The very best of”, raccolta di George Benson, e la Top 5 viene conclusa da un’altra raccolta, il “Best of” degli S Club 7. Inchiodato alla sesta tacca è “Stripped” di Christina Aguilera, risale (dopo le sue esibizioni britanniche con Eminem) 50 Cent con “Get rich or die tryin’” (dall’11 al 7), scivola dal 2 all’8 “Hail to the thief” dei Radiohead. Il nono posto è occupato da “Justified” di Justin Timberlake (in classifica da 34 settimane), il decimo da “Bare” di Annie Lennox.
Notizie
|
01/07/2003
Nuove classifiche UK, Beyoncé delle Destiny’s Child subito in testa
E’ nuovamente “Bring me to life” degli Evanescence la regina della
classifica britannica dei singoli. Dopo quattro settimane, nulla pare
muovere dal trono il pezzo del gruppo di Little Rock, Arkansas. Con “Fast
food song” dei Fast Food Rockers ferma sulla piazza d’onore, l’entrata più
alta della settimana è costituita da “We just be dreamin’” dei Blazin’
Squad; il gruppone di giovanissimi proviene da Chingford ed è il beniamino
del bimensile “Smash Hits”, che da un paio di mesi lo propone alle proprie
lettrici in tutte le salse. Cala di uno “Ignition remix” di R.Kelly ed è
quarto, stabile al quinto “No letting go” targata Wayne Wonder, scende ed
è sesta “Lost without you” firmata Delta Goodrem, sale di una tacca la
stuzzicante “I know what you want” di Busta Rhymes con Mariah Carey, in
leggero rialzo all’8 “Fly on the wings of love” di XTM & DJ Chucky.
Chiudono la Top “St. Anger” dei Metallica, che debutta sul nono scalino, e
“Rock wit U” di Ashanti, che arretra di tre posti. Esordisce al numero
dodici “Like what” delle Tommi, una nuovissima girlband che più o meno
ricalca la formula delle Spice Girls.
Per quanto riguarda gli album, schizza subito in testa “Dangerously in love”, il debutto solista di Beyoncé Knowles delle Destiny’s Child. Intanto si dice che, quando le Destiny’s si ricostituiranno, probabilmente entrerà in formazione sua sorella Solange. “Fallen” degli Evanescence arretra sulla seconda posizione, stabile in terza “You gotta go there to come back” degli Stereophonics. Entra sul numero 4 “The very best of”, raccolta di George Benson, e la Top 5 viene conclusa da un’altra raccolta, il “Best of” degli S Club 7. Inchiodato alla sesta tacca è “Stripped” di Christina Aguilera, risale (dopo le sue esibizioni britanniche con Eminem) 50 Cent con “Get rich or die tryin’” (dall’11 al 7), scivola dal 2 all’8 “Hail to the thief” dei Radiohead. Il nono posto è occupato da “Justified” di Justin Timberlake (in classifica da 34 settimane), il decimo da “Bare” di Annie Lennox.
Per quanto riguarda gli album, schizza subito in testa “Dangerously in love”, il debutto solista di Beyoncé Knowles delle Destiny’s Child. Intanto si dice che, quando le Destiny’s si ricostituiranno, probabilmente entrerà in formazione sua sorella Solange. “Fallen” degli Evanescence arretra sulla seconda posizione, stabile in terza “You gotta go there to come back” degli Stereophonics. Entra sul numero 4 “The very best of”, raccolta di George Benson, e la Top 5 viene conclusa da un’altra raccolta, il “Best of” degli S Club 7. Inchiodato alla sesta tacca è “Stripped” di Christina Aguilera, risale (dopo le sue esibizioni britanniche con Eminem) 50 Cent con “Get rich or die tryin’” (dall’11 al 7), scivola dal 2 all’8 “Hail to the thief” dei Radiohead. Il nono posto è occupato da “Justified” di Justin Timberlake (in classifica da 34 settimane), il decimo da “Bare” di Annie Lennox.