30/06/2003
Comunicato Stampa: I Fratelli Di Soledad alla Cascina Monlué
La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
MARTEDI' - 1° LUGLIO 2003 @ CASCINA MONLUE'
MILANO (Uscita Tangenziale CAMM)
REGGAE, PUNK, SKA NELLA MISCELA INCENDIARIA DI UNO DEI GRUPPI STORICI DELL'UNDERGROUND ITALIANO. IN CONCERTO:
FRATELLI DI SOLEDAD
La storica band torinese torna a far parlare di se presentando il nuovissimo disco dal vivo Sulla Strada In Concerto uscito il 6 giugnosu etichetta Mescal.
SPECIAL GUEST: 27 GIODA
Il progetto Fratelli di Soledad (nome preso in prestito dal titolo del libro di George Jackson, attivista delle Black Panthers ucciso nel 1971) nasce nel 1989, dopo una breve parentesi con il nome di Soledad Brothers. Fin dalle prime uscite i Fratelli mettono in chiaro le proprie intenzioni, fatte di ska e reggae contaminati da elementi combat rock, pop e di testi (firmati quasi sempre da Giorgio "Zorro" Silvestri), che trattano argomenti sarcastici o con sfondo sociale ma visti attraverso il filtro dell'ironia.
La fervida attività live, caratterizzata dalle capacità di Roberto "Bobo" Boggio, vero animale da palco, aumenta la cerchia dei loro estimatori e nel 1992 arriva il primo album in studio, intitolato "Barzellette e massacri", che contiene pezzi che diventeranno dei veri e propri classici, come "Fratelli di Soledad", "Brescia Bologna Ustica" e "Radiomuffin".
Dopo la conferma del secondo album ("Gridalo forte") i Soledad si lanciano in un'impresa ardua ma proficua registrando "Salviamo il salvabile", raccolta di cover più o meno famose del repertorio della musica d'autore (e non) italiana.
Nel 1996 firmano un contratto con la Virgin; proprio con la major, nello stesso anno, Bobo e compagni pubblicano il loro ultimo album, "Balli e pistole", prodotto da Max Casacci (Subsonica) e musicalmente differente dal resto del precedente repertorio. Dopo più di 500 concerti in tutta la penisola, un apparizione a Valencia in Spagna e la partecipazione ai più importanti festival rock italiani da Arezzo Wave a Sonoria a Pellerossa, nel 1998 il gruppo si scioglie, congedandosi con il proprio pubblico torinese in un indimenticabile ed emozionante concerto al Barrumba, strapieno per l'occasione.
Dopo quattro anni di silenzio i Fratelli di Soledad, stupiscono tutti gli appassionati ritornando sul palco nell'estate 2002 in occasione del festival Indipendent Explosion, mentre dal 6 di giugno di quest'anno è disponibile su etichetta Mescal il live "Sulla Strada In Concerto" registrato al Barrumba di Torino e al Babylonia di Ponderano.
I Fratelli di Soledad sono:
Giorgio "Zorro" SILVESTRI chitarre
Roberto "Bobo" BOGGIO voce
Gianluca VACHA tastiere
Massimo GHIRONI trombone
Vito MICCOLIS percussioni
Elvin BETTI batteria
Giuseppe NAPOLI basso
INIZIO CONCERTI ORE 21.30
INGRESSO LIBERO
Cascina Monluè: Uscita Tangenziale CAMM - infoline info@lacasa139.com
MARTEDI' - 1° LUGLIO 2003 @ CASCINA MONLUE'
MILANO (Uscita Tangenziale CAMM)
REGGAE, PUNK, SKA NELLA MISCELA INCENDIARIA DI UNO DEI GRUPPI STORICI DELL'UNDERGROUND ITALIANO. IN CONCERTO:
FRATELLI DI SOLEDAD
La storica band torinese torna a far parlare di se presentando il nuovissimo disco dal vivo Sulla Strada In Concerto uscito il 6 giugnosu etichetta Mescal.
SPECIAL GUEST: 27 GIODA
Il progetto Fratelli di Soledad (nome preso in prestito dal titolo del libro di George Jackson, attivista delle Black Panthers ucciso nel 1971) nasce nel 1989, dopo una breve parentesi con il nome di Soledad Brothers. Fin dalle prime uscite i Fratelli mettono in chiaro le proprie intenzioni, fatte di ska e reggae contaminati da elementi combat rock, pop e di testi (firmati quasi sempre da Giorgio "Zorro" Silvestri), che trattano argomenti sarcastici o con sfondo sociale ma visti attraverso il filtro dell'ironia.
La fervida attività live, caratterizzata dalle capacità di Roberto "Bobo" Boggio, vero animale da palco, aumenta la cerchia dei loro estimatori e nel 1992 arriva il primo album in studio, intitolato "Barzellette e massacri", che contiene pezzi che diventeranno dei veri e propri classici, come "Fratelli di Soledad", "Brescia Bologna Ustica" e "Radiomuffin".
Dopo la conferma del secondo album ("Gridalo forte") i Soledad si lanciano in un'impresa ardua ma proficua registrando "Salviamo il salvabile", raccolta di cover più o meno famose del repertorio della musica d'autore (e non) italiana.
Nel 1996 firmano un contratto con la Virgin; proprio con la major, nello stesso anno, Bobo e compagni pubblicano il loro ultimo album, "Balli e pistole", prodotto da Max Casacci (Subsonica) e musicalmente differente dal resto del precedente repertorio. Dopo più di 500 concerti in tutta la penisola, un apparizione a Valencia in Spagna e la partecipazione ai più importanti festival rock italiani da Arezzo Wave a Sonoria a Pellerossa, nel 1998 il gruppo si scioglie, congedandosi con il proprio pubblico torinese in un indimenticabile ed emozionante concerto al Barrumba, strapieno per l'occasione.
Dopo quattro anni di silenzio i Fratelli di Soledad, stupiscono tutti gli appassionati ritornando sul palco nell'estate 2002 in occasione del festival Indipendent Explosion, mentre dal 6 di giugno di quest'anno è disponibile su etichetta Mescal il live "Sulla Strada In Concerto" registrato al Barrumba di Torino e al Babylonia di Ponderano.
I Fratelli di Soledad sono:
Giorgio "Zorro" SILVESTRI chitarre
Roberto "Bobo" BOGGIO voce
Gianluca VACHA tastiere
Massimo GHIRONI trombone
Vito MICCOLIS percussioni
Elvin BETTI batteria
Giuseppe NAPOLI basso
INIZIO CONCERTI ORE 21.30
INGRESSO LIBERO
info al pubblico
Cascina Monluè: Uscita Tangenziale CAMM - infoline info@lacasa139.com
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!