La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
TARANTELLA POWER
5° Edizione
Caulonia (Reggio Calabria)
20 – 26 agosto 2003
“Tarantella Power” non è solo un festival, non è solo bella musica dal vivo nella suggestiva cornice di Caulonia, storico paesino arroccato sulle colline che dominano il Mediterraneo calabro, ma è soprattutto una curiosa e originale iniziativa che, complice un intero paese, si trasforma ogni anno in una piccola ‘università’ estiva che riscopre il folklore e la cultura della Locride attraverso corsi, seminari, musica, feste, mostre, danze. Iniziativa singolare soprattutto per lo straordinario coinvolgimento da parte di tutta la popolazione del posto.
“Tarantella Power” è stata concepita nel 1999, con lo scopo di rivalutare un territorio troppo spesso considerato terra di conquista per turisti a caccia di sole e mare, cercando di salvare quella parte di patrimonio culturale calabro che merita approfondimento e oggetto di studio per visitatori attenti e sensibili.
L’iniziativa, ideata da A.R.P.A., consorzio fra diverse associazioni e cooperative che operano in Calabria per la valorizzazione delle risorse endogene, è stata subito accolta dall’amministrazione comunale di Caulonia e dalla Provincia di Reggio Calabria. Col tempo, “Tarantella Power” si è trasformata in un fenomeno unico e inedito nel panorama dei festival etnici italiani a causa dell’idea di far convergere in questo piacevole borgo decine di turisti paganti che ogni anno invadono Caulonia per seguire corsi di tarantella, tamburello, liuteria, fotografia etnografica, travolgendoli poi in sfrenati balle e feste notturne che animano le notti del paese. Ma è innanzitutto proprio lo spirito di questo luogo, l’entusiasmo e la creatività con cui gli abitanti hanno aderito all’iniziativa a decretarne un successo sempre in crescita.
Il rituale si ripete e ogni anno infatti i cittadini di Caulonia si organizzano e trascromano trasformano case e posti pubblici per ospitare i “turisti studenti”. Così, per sopperire alla totale assenza di strutture alberghiere, le case private vengono aperte e diventano degliu speciali e accoglientissimi bad&breakfast; la trattoria del paese si trasforma in una succulenta mensa aperta a tutti; la scuola presta le aule per i corsi. Così, colmi di cibo per la mente attraverso i corsi e saturi di divertimento, i partecipanti ai corsi divengono il mezzo più efficace per divulgare il “miracolo turistico” di Caulonia, attraverso un insistente passa parola.
La serietà di corsi e seminari, l’ospitalità e l’allegria di un’intera cittadina che trasforma il proprio paese in una schietta e laboriosa factory di musica, festa, cultura, l’orgoglio per quest’ unicità e la piacevole scoperta di un Sud che valorizza le proprie tradizioni senza cadere in scontati cliché, sono alla fine gli ingredienti giusti del successo di questo festival. Piccolo, prezioso, e assolutamente da non perdere.
I Corsi e i Concerti dell’edizione agosto 2003
I concerti di questa edizione
Antonio Infantino ed i Tarantolati di Tricarico
Alfio Antico
Taragnawa con i Phaleg e Nour Eddine
Agorà
E tanti altri suonatori tradizionali calabresi che convergeranno a Caulonia per l’occasione e animeranno le feste a ballo con tradizionale ‘rota’ fino a notte fonda.
I corsi di questa V edizione saranno:
· Tarantella calabrese
· Tamburello
· Canto alla chitarra battente
· Zampogna surdulina
· Fotografia etnografica
· Organetto (principianti ed avanzato)
· Lira calabrese
· Laboratorio di liuteria tradizionale
· Laboratori di musica etnica di insieme
· Laboratorio di danza tradizionale e danza contemporanea
Inoltre quest’anno “Tarantella Power” inaugura la nuova collaborazione con il Folkstudio di Palermo grazie alla quale verrà svolto il corso di "Ricerca sul campo in ambito folkorico" tenuto dal prof. Ignazio Buttitta.
Ma “Tarantella Power” rappresenta anche mostre fotografiche, una nuova collaborazione con il Marocco attualmente allo studio e pronta per agosto, e il punto di riferimento per la divulgazione della cultura popolare calabra in Italia: nel 2000 il gruppo musicale Tactus, formato esclusivamente da soci dell’associazione A.R.P.A, ha accompagnato il tour di Eugenio Bennato; soci di A.R.P.A hanno svolto corsi di danza tradizionale calabrese presso lo I.A.L.S. (Istituto Addestramento dei Lavoratori dello Spettacolo) di Roma nel 2002, corsi sulle tecniche di ripresa delle feste tradizionali presso il Centro Sociale La Torre di Roma. Si è attivata inoltre un’attiva collaborazione con L’Archivio Adunco di Maranola (LT), del quale fa parte il musicista ed etnomusicologo Ambrogio Sparagna, con la manifestazione “L’Estate di San Martino” sempre di Maranola e con il Festival Internazionale della Zampogna di Sperlonca e Maranola.
Inoltre è stata attivata una proficua collaborazione con il Circolo Gianni Bosio di Roma, il cui frutto è stato la stage di fotografia etnografica che si è tenuto durante la settimana santa dell’anno 2002 a Caulonia.
Segue descrizione nel dettaglio delle attività 2003
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’
“TARANTELLA POWER” è un festival tematico sulla danza e la musica tradizionale calabrese. Al suo interno si svolgono diverse attività:
CORSI:
· Danza (tarantella calabrese): i passi, le figure, le modalità espressive ed improvvisative
· Chitarra battente e canto: il repertorio, la vocalità, l'accompagnamento nella varietà del canto tradizionale calabrese
· Organetto - principi e procedimenti dell'improvvisazione nella musica per danza
· Costruzione delle ance - la scelta dei materiali, gli attrezzi, i procedimenti per la costruzione delle ance doppie per zampogna e pipita
· Tamburello - tecniche, ritmi e stili nell'accompagnamento della tarantella
· Etnofotografia - il simbolismo nelle feste, il reportage, il mercato dell'immagine
· Zampogna a chiave - accordatura, tecniche e repertorio dello strumento
· Surdulina - accordatura, tecniche e repertorio dello strumento
· Lira calabrese – tecniche e repertorio dello strumento
· Laboratorio di liuteria tradizionale - materiali, procedure e tecniche di costruzione della lira
LABORATORI
· Laboratorio di musica d’insieme – corso avanzato sulla musica calabrese
· Danza:dalla danza tradizionale al movimento scenico e coreografico
· Ricerca sul campo in ambito folklorico – tale laboratorio è strutturato in modo tale che, a discrezione delle facoltà, possa essere valido come credito formativo in ambito universitario
SEMINARI:
Ogni anno è stata ospitata una regione italiana con la quale sono stati effettuati scambi culturali, dedicando uno spazio allo studio e al confronto fra le diverse tradizioni musicali e stili di danza, in qualche modo collegate con la tarantella. Da quest'anno Tarantella Power allarga il suo orizzonte, aprendosi agli scambi con le culture vicine di altri paesi, europei o extraeuropei. E' infatti attualmente in corso un progetto di collaborazione e di produzione artistica con il Marocco.
ANIMAZIONI:
I luoghi interessati dalla manifestazione saranno animati già nel corso del pomeriggio da musicisti popolari con spettacoli di strada itineranti allo scopo di presentare un assaggio delle feste serali, di valorizzare borghi e luoghi caratteristici del territorio, di creare dei momenti di festa in cui il rapporto tra i rappresentanti della tradizione musicale e il pubblico sia diretto, senza la mediazione della forma concerto, del palco, dell'impianto di amplificazione, etc.
Ogni sera un gruppo di rilevanza nazionale o comunque di riconosciuto livello artistico, presenterà la sua proposta di interpretazione o di composizione intorno alla musica del Sud. Nelle precedenti edizioni si sono esibiti: Agorà (Calabria), Aramiré (Puglia), Eugenio Bennato (Campania), Cantori di Carpino (Puglia), Canzoniere Grecanico Salentino (Puglia), Mimmo Epifani e Chilli Band (Campania), Antonio Infantino (Basilicata), Kum El Ca (Calabria), Phaleg (Calabria), Quarta Aumentata (Calabria), Ambrogio Sparagna (Lazio), Suonatori di Montemarano (Campania), Tammurriata di Scafati (Campania), Xicrò (Calabria).
Artisti contattati per l’edizione 2003: Nour Eddine (Marocco), Dedalus (Calabria), Matteo Salvatore (Puglia), Alfio Antico (Sicilia), Riccardo Tesi (Toscana), Rua Port’Alba (Campania), Novalia (Lazio).
FESTE A BALLO:
Dopo i concerti, suonatori tradizionali calabri saliranno sul palco per la seconda parte dello spettacolo, nel quale verrà suonata musica da ballo e il pubblico avrà la possibilità di partecipare direttamente alle rote di tarantella che saranno animate dai musicisti stessi, ma che normalmente sorgono spontaneamente. Durante l'ultima edizione di Tarantella Power questa era la parte più attesa dagli abitanti di Caulonia e dai circa 14.000 spettatori presenti ai concerti.
MOSTRE:
Nel paese saranno allestite mostre fotografiche aventi per tema le tradizioni, la musica e il ballo popolare. L'aspetto visivo di realtà e situazioni il più delle volte ignorate o comunque poco conosciute, intende offrire, nell'immediatezza del mezzo utilizzato, scorci dell'autentica cultura popolare calabrese, ripresa nella sua realtà contemporanea. Verranno proiettati filmati tematici prodotti dall’Associazione (Il ruolo della donna nelle feste tradizionali calabresi, La Pita di Allessandria del Carretto, Gagliato: riscoperta di una tradizione). Tale cornice fornirà anche all'evento musicale serale degli spunti di maggiore comprensione, specie per il turista che vi entra in contatto per la prima volta.
Per dettagliate informazioni, saggi critici correlati di archivio fotografico diacronico sulla storia, le tradizioni, la cultura popolare, le attrattive artistiche e paesaggistiche di Caulonia e il suo territorio rimandiamo al sito http://www.caulonia2000.it/
TARANTELLA POWER
5° Edizione
Caulonia (Reggio Calabria)
20 – 26 agosto 2003
“Tarantella Power” non è solo un festival, non è solo bella musica dal vivo nella suggestiva cornice di Caulonia, storico paesino arroccato sulle colline che dominano il Mediterraneo calabro, ma è soprattutto una curiosa e originale iniziativa che, complice un intero paese, si trasforma ogni anno in una piccola ‘università’ estiva che riscopre il folklore e la cultura della Locride attraverso corsi, seminari, musica, feste, mostre, danze. Iniziativa singolare soprattutto per lo straordinario coinvolgimento da parte di tutta la popolazione del posto.
“Tarantella Power” è stata concepita nel 1999, con lo scopo di rivalutare un territorio troppo spesso considerato terra di conquista per turisti a caccia di sole e mare, cercando di salvare quella parte di patrimonio culturale calabro che merita approfondimento e oggetto di studio per visitatori attenti e sensibili.
L’iniziativa, ideata da A.R.P.A., consorzio fra diverse associazioni e cooperative che operano in Calabria per la valorizzazione delle risorse endogene, è stata subito accolta dall’amministrazione comunale di Caulonia e dalla Provincia di Reggio Calabria. Col tempo, “Tarantella Power” si è trasformata in un fenomeno unico e inedito nel panorama dei festival etnici italiani a causa dell’idea di far convergere in questo piacevole borgo decine di turisti paganti che ogni anno invadono Caulonia per seguire corsi di tarantella, tamburello, liuteria, fotografia etnografica, travolgendoli poi in sfrenati balle e feste notturne che animano le notti del paese. Ma è innanzitutto proprio lo spirito di questo luogo, l’entusiasmo e la creatività con cui gli abitanti hanno aderito all’iniziativa a decretarne un successo sempre in crescita.
Il rituale si ripete e ogni anno infatti i cittadini di Caulonia si organizzano e trascromano trasformano case e posti pubblici per ospitare i “turisti studenti”. Così, per sopperire alla totale assenza di strutture alberghiere, le case private vengono aperte e diventano degliu speciali e accoglientissimi bad&breakfast; la trattoria del paese si trasforma in una succulenta mensa aperta a tutti; la scuola presta le aule per i corsi. Così, colmi di cibo per la mente attraverso i corsi e saturi di divertimento, i partecipanti ai corsi divengono il mezzo più efficace per divulgare il “miracolo turistico” di Caulonia, attraverso un insistente passa parola.
La serietà di corsi e seminari, l’ospitalità e l’allegria di un’intera cittadina che trasforma il proprio paese in una schietta e laboriosa factory di musica, festa, cultura, l’orgoglio per quest’ unicità e la piacevole scoperta di un Sud che valorizza le proprie tradizioni senza cadere in scontati cliché, sono alla fine gli ingredienti giusti del successo di questo festival. Piccolo, prezioso, e assolutamente da non perdere.
I Corsi e i Concerti dell’edizione agosto 2003
I concerti di questa edizione
Antonio Infantino ed i Tarantolati di Tricarico
Alfio Antico
Taragnawa con i Phaleg e Nour Eddine
Agorà
E tanti altri suonatori tradizionali calabresi che convergeranno a Caulonia per l’occasione e animeranno le feste a ballo con tradizionale ‘rota’ fino a notte fonda.
I corsi di questa V edizione saranno:
· Tarantella calabrese
· Tamburello
· Canto alla chitarra battente
· Zampogna surdulina
· Fotografia etnografica
· Organetto (principianti ed avanzato)
· Lira calabrese
· Laboratorio di liuteria tradizionale
· Laboratori di musica etnica di insieme
· Laboratorio di danza tradizionale e danza contemporanea
Inoltre quest’anno “Tarantella Power” inaugura la nuova collaborazione con il Folkstudio di Palermo grazie alla quale verrà svolto il corso di "Ricerca sul campo in ambito folkorico" tenuto dal prof. Ignazio Buttitta.
Ma “Tarantella Power” rappresenta anche mostre fotografiche, una nuova collaborazione con il Marocco attualmente allo studio e pronta per agosto, e il punto di riferimento per la divulgazione della cultura popolare calabra in Italia: nel 2000 il gruppo musicale Tactus, formato esclusivamente da soci dell’associazione A.R.P.A, ha accompagnato il tour di Eugenio Bennato; soci di A.R.P.A hanno svolto corsi di danza tradizionale calabrese presso lo I.A.L.S. (Istituto Addestramento dei Lavoratori dello Spettacolo) di Roma nel 2002, corsi sulle tecniche di ripresa delle feste tradizionali presso il Centro Sociale La Torre di Roma. Si è attivata inoltre un’attiva collaborazione con L’Archivio Adunco di Maranola (LT), del quale fa parte il musicista ed etnomusicologo Ambrogio Sparagna, con la manifestazione “L’Estate di San Martino” sempre di Maranola e con il Festival Internazionale della Zampogna di Sperlonca e Maranola.
Inoltre è stata attivata una proficua collaborazione con il Circolo Gianni Bosio di Roma, il cui frutto è stato la stage di fotografia etnografica che si è tenuto durante la settimana santa dell’anno 2002 a Caulonia.
Segue descrizione nel dettaglio delle attività 2003
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’
“TARANTELLA POWER” è un festival tematico sulla danza e la musica tradizionale calabrese. Al suo interno si svolgono diverse attività:
CORSI:
· Danza (tarantella calabrese): i passi, le figure, le modalità espressive ed improvvisative
· Chitarra battente e canto: il repertorio, la vocalità, l'accompagnamento nella varietà del canto tradizionale calabrese
· Organetto - principi e procedimenti dell'improvvisazione nella musica per danza
· Costruzione delle ance - la scelta dei materiali, gli attrezzi, i procedimenti per la costruzione delle ance doppie per zampogna e pipita
· Tamburello - tecniche, ritmi e stili nell'accompagnamento della tarantella
· Etnofotografia - il simbolismo nelle feste, il reportage, il mercato dell'immagine
· Zampogna a chiave - accordatura, tecniche e repertorio dello strumento
· Surdulina - accordatura, tecniche e repertorio dello strumento
· Lira calabrese – tecniche e repertorio dello strumento
· Laboratorio di liuteria tradizionale - materiali, procedure e tecniche di costruzione della lira
LABORATORI
· Laboratorio di musica d’insieme – corso avanzato sulla musica calabrese
· Danza:dalla danza tradizionale al movimento scenico e coreografico
· Ricerca sul campo in ambito folklorico – tale laboratorio è strutturato in modo tale che, a discrezione delle facoltà, possa essere valido come credito formativo in ambito universitario
SEMINARI:
Ogni anno è stata ospitata una regione italiana con la quale sono stati effettuati scambi culturali, dedicando uno spazio allo studio e al confronto fra le diverse tradizioni musicali e stili di danza, in qualche modo collegate con la tarantella. Da quest'anno Tarantella Power allarga il suo orizzonte, aprendosi agli scambi con le culture vicine di altri paesi, europei o extraeuropei. E' infatti attualmente in corso un progetto di collaborazione e di produzione artistica con il Marocco.
ANIMAZIONI:
I luoghi interessati dalla manifestazione saranno animati già nel corso del pomeriggio da musicisti popolari con spettacoli di strada itineranti allo scopo di presentare un assaggio delle feste serali, di valorizzare borghi e luoghi caratteristici del territorio, di creare dei momenti di festa in cui il rapporto tra i rappresentanti della tradizione musicale e il pubblico sia diretto, senza la mediazione della forma concerto, del palco, dell'impianto di amplificazione, etc.
CONCERTI:
Ogni sera un gruppo di rilevanza nazionale o comunque di riconosciuto livello artistico, presenterà la sua proposta di interpretazione o di composizione intorno alla musica del Sud. Nelle precedenti edizioni si sono esibiti: Agorà (Calabria), Aramiré (Puglia), Eugenio Bennato (Campania), Cantori di Carpino (Puglia), Canzoniere Grecanico Salentino (Puglia), Mimmo Epifani e Chilli Band (Campania), Antonio Infantino (Basilicata), Kum El Ca (Calabria), Phaleg (Calabria), Quarta Aumentata (Calabria), Ambrogio Sparagna (Lazio), Suonatori di Montemarano (Campania), Tammurriata di Scafati (Campania), Xicrò (Calabria).
Artisti contattati per l’edizione 2003: Nour Eddine (Marocco), Dedalus (Calabria), Matteo Salvatore (Puglia), Alfio Antico (Sicilia), Riccardo Tesi (Toscana), Rua Port’Alba (Campania), Novalia (Lazio).
FESTE A BALLO:
Dopo i concerti, suonatori tradizionali calabri saliranno sul palco per la seconda parte dello spettacolo, nel quale verrà suonata musica da ballo e il pubblico avrà la possibilità di partecipare direttamente alle rote di tarantella che saranno animate dai musicisti stessi, ma che normalmente sorgono spontaneamente. Durante l'ultima edizione di Tarantella Power questa era la parte più attesa dagli abitanti di Caulonia e dai circa 14.000 spettatori presenti ai concerti.
MOSTRE:
Nel paese saranno allestite mostre fotografiche aventi per tema le tradizioni, la musica e il ballo popolare. L'aspetto visivo di realtà e situazioni il più delle volte ignorate o comunque poco conosciute, intende offrire, nell'immediatezza del mezzo utilizzato, scorci dell'autentica cultura popolare calabrese, ripresa nella sua realtà contemporanea. Verranno proiettati filmati tematici prodotti dall’Associazione (Il ruolo della donna nelle feste tradizionali calabresi, La Pita di Allessandria del Carretto, Gagliato: riscoperta di una tradizione). Tale cornice fornirà anche all'evento musicale serale degli spunti di maggiore comprensione, specie per il turista che vi entra in contatto per la prima volta.
Per dettagliate informazioni, saggi critici correlati di archivio fotografico diacronico sulla storia, le tradizioni, la cultura popolare, le attrattive artistiche e paesaggistiche di Caulonia e il suo territorio rimandiamo al sito http://www.caulonia2000.it/
Schede:
Tags: