BANDO DI CONCORSO
Art. 1) Il concorso ha come fine quello di ricercare e promuovere nuovi talenti tra interpreti, cantautori ed autori italiani, nel campo della musica leggera.
Art. 2) Al concorso possono partecipare interpreti, cantautori e gruppi musicali di ambo i sessi, senza alcun limite di cittadinanza che abbiano compiuto il quindicesimo e non abbiano superato il trentacinquesimo anno di età (per i gruppi varrà la media dell'età dei componenti). Sono ricompresi nella categoria dei cantautori tutti i concorrenti che presentino brani nuovi, anche se composti in tutto o in parte da altri autori e/o compositori.
I cantautori, iscrivendosi, concedono automaticamente alla organizzazione ogni più ampia facoltà in ordine all'arrangiamento orchestrale del brano, alla cui realizzazione essi potranno collaborare senza però la facoltà di porre alcun vincolo.
Art. 3) Gli aspiranti partecipanti dovranno far pervenire una domanda di partecipazione, corredata dei dati anagrafici e recapito telefonico, debitamente sottoscritta a: "PROMOARTE S.p.A. Via Nicola Calandra, 6 82100 Benevento", entro e non oltre il 31/08/2003* a mezzo raccomandata (farà fede il timbro postale) oppure con raccomandata a mano da consegnarsi direttamente presso la sede dell'organizzazione, unitamente a:
a) una fotografia intera di qualsiasi formato;
b) breve curriculum vitae, riguardante precedenti esperienze artistiche;
c) assegno barrato non trasferibile o vaglia postale di € 92,96 (per spese di segreteria), intestato a "PROMOARTE S.p.A. Benevento";
d) un audio e/o video prontoascolto di almeno tre brani da presentare;
e) i minori dovranno essere rappresentati dai genitori;
I minori dovranno essere rappresentati dai genitori.
Si precisa che il materiale di cui sopra non verrà restituito.
Art. 4) Il materiale pervenuto, nei termini e con le modalità di cui al precedente art.3), sarà sottoposto alla valutazione di un'apposita Commissione, come prima selezione, per l'accesso dei candidati alle semifinali che varranno come seconda selezione. Dette semifinali si svolgeranno mediante spettacoli in locali aperti al pubblico, in varie località del territorio nazionale o audizioni a porte chiuse.
Ogni concorrente parteciperà ad un solo spettacolo o audizione di semifinale, il cui luogo e data gli saranno preventivamente comunicati dall'organizzazione e dovrà presentarsi munito di documento di riconoscimento nonché del materiale necessario per la propria esibizione.
L'organizzazione metterà a disposizione la seguente strumentazione: impianto audio; batteria completa di piatti; amplificatore per chitarre; amplificatore per basso, piano elettrico. Pertanto i concorrenti dovranno essere muniti della sola base musicale su cassetta, cd o dat se singoli ovvero degli strumenti personali come: chitarre, chitarra basso, tastiere e quant'altro non fornito dall'organizzazione, se gruppi. Gli aspiranti che non si presenteranno, anche per causa di forza maggiore nel luogo e data comunicati, saranno esclusi dal concorso, senza diritto di rimborso di quanto versato per spese e diritti di segreteria.
Art. 5) Al termine delle semifinali saranno prescelti i migliori candidati in numero non superiore a dodici per la partecipazione agli spettacoli finali che avranno luogo nei giorni 5 - 6 - 7 Dicembre 2003, in Benevento presso l'Auditorium Calandra. Il giudizio dell'Organizzazione sarà insindacabile.
Art. 6) I finalisti così prescelti dovranno impegnarsi per iscritto (su apposito modulo fornito dall'organizzazione) a partecipare, a richiesta dell'organizzazione, sia alle sedute di prove che agli spettacoli.
Art. 7) Ciascun finalista parteciperà a tutte le tre serate finali, presentando in ciascuna serata un brano diverso. Tutti i brani saranno eseguiti dal vivo, accompagnati dalla grande orchestra del BENgio Festival.
Art. 8) Al termine degli spettacoli finali saranno proclamati i tre vincitori del Festival, ai quali saranno assegnati rispettivamente:
€ 1.550,00 (millecinquecentocinquanta) al 1° classificato
€ 775,00 (settecentosettantacinque) al 2° classificato
€ 516,50 (cinquecentosedici/50) al 3° classificato.
Saranno inoltre proclamati:
a) la canzone inedita vincitrice del Festival
b) il miglior testo
c) la migliore interpretazione
ai quali saranno assegnati rispettivamente € 516,50 (canzone vincitrice); € 258,50 (miglior testo); € 258,50 (migliore interpretazione).
Ogni concorrente potrà essere assegnatario anche di più premi.
Tutti i partecipanti al Festival potranno essere contattati, tramite l'organizzazione, dai rappresentanti di editori, discografici, promoters ed altri (che saranno presenti in sala ed in giuria) per concordare contratti artistici.
Art. 9) La giuria sarà composta da discografici, editori, produttori, artisti, critici, giornalisti e personaggi del mondo dello spettacolo. Il tutto si svolgerà alla presenza di un notaio che redigerà apposito verbale.
Art. 10) È facoltà dell'organizzazione di registrare e/o riprendere e diffondere sia direttamente che tramite terzi, una o più fasi della manifestazione a livello televisivo e radiofonico. È altresì facoltà dell'organizzazione di abbinare al concorso una o più iniziative promo-pubblicitarie, senza alcuna limitazione di tempo e spazio. Così pure potrà essere realizzato e diffuso, a cura e spese dell'organizzazione, un volume contenente le foto ed il curriculum vitae dei partecipanti al concorso. Ciascun concorrente, con la propria partecipazione autorizza le iniziative innanzi descritte e concede i propri diritti di immagine connessi alla sua pubblica esecuzione e alla sua presenza nel concorso, senza per questo aver nulla a pretendere sia dall'organizzazione che dalle emittenti pubbliche o private o altri terzi interessati, a qualsiasi titolo, ragione o causa.
Art. 11) L'organizzazione si riserva il diritto di escludere dal concorso, in qualsiasi momento, i concorrenti che non dovessero adempiere agli obblighi del presente regolamento.
Art. 12) Le spese di viaggio, soggiorno e simili sono a completo carico dei partecipanti.
Art. 13) L’organizzazione si riserva di apportare modifiche ed integrazioni al presente regolamento che si dovessero rendere necessarie a tutela e salvaguardia del buon livello artistico ed organizzativo del Festival, senza però alterarne sostanzialmente il contenuto.
Il modulo di iscrizione al Bengio Festival e ulteriori informazioni sono reperibili sul sito internet: www.bengio.it/index1.html