IL SUONO NELLE COSE
Laboratorio per la sonorizzazione di oggetti d'uso comune, a cura di CAPONE
Gli oggetti hanno un suono e suonano. Bastone per tende come xilofono, bidone della spazzatura come kick drum, tubo aspirapolvere come flauto, scatola con elastico come basso, contrabbasso o archi, e così via. Laboratorio che insegna come trasformare oggetti d'uso comune in strumenti musicali. Il prodotto di questo workshop diventa un brano che verrà eseguito nel concerto di Capone e BungtBangt, la stessa sera in Piazza Duomo nell'ambito di Pratestate.
Dopo anni di ricerche e sperimentazioni sonore, "Capone & Bungtbangt" hanno dato vita al loro primo lavoro discografico: "Junk!". Caratteristica del disco è lo "strumento" utilizzato dalla band napoletana: materiali di scarto quali elastici, bidoni, chiavi inglesi e rottami di vario tipo diventano, infatti, per il gruppo, strumenti tramite i quali ricercare e sperimentare musica. Capone inizia la sua attività artistica nell'ambito del jazz grazie ad alcune preziose collaborazioni con musicisti afroamericani (Ivory Davis,Jennifer Brown), poi l'incontro con Pino Daniele, con cui suona nella band, la collaborazione dura tre anni e termina nell'87.
Questi gli argomenti del laboratorio:
Sperimentare il suono: come suona la materia
Costruirsi uno strumento: cartone, plastica, legno, metallo
Sonorizzare un ambiente: come fare musica con quello che c'è
Rudimenti di tecnica: le bacchette
Effetti sonori: l'acqua, le canaline elettriche, le damigiane
Suoni alti e bassi: come si crea un set di percussioni
Suonare insieme: esperienza creativa
DURATA DEL WORKSHOP: h 2 min 30
ETA' CONSIGLIATA: nessuna limitazione
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20
SPAZIO: OFFICINA GIOVANI
Il Suono nelle cose
Il workshop si sviluppa attraverso i seguenti argomenti: Sperimentare il suono: come suona la materia Costruirsi uno strumento: cartone, plastica, legno, metallo Sonorizzare un ambiente: come fare musica con quello che c'è Rudimenti di tecnica: le bacchette Effetti sonori, l'acqua, le canaline elettriche, le damigiane Suoni alti e bassi, come si crea un set di percussioni Suonare insieme, esperienza creativa
Capone
IL CORSO E' GRATUITO
e si terrà dalle ore 16.00 del 26 giugno 2003
presso gli spazi di Officina Giovani
Piazza Macelli, 4 - Prato
Per iscriversi, tel 0574 616753