YouTube, a novembre la app per vedere i video offline sullo smartphone
E' previsto per novembre il debutto della app di YouTube che permetterà di visionare i video disponibili sulla piattaforma anche in modalità offline dopo averli scaricati sui propri dispositivi mobili, tablet e smartphone. In un messaggio spedito per posta elettronica ai propri partner, la Web company precisa che grazie all'applicazione, "se un utente sperimenta una perdita di connettività potrà sempre guardare i video che ha aggiunto ai suoi device per un periodo limitato fino a un massimo di 48 ore".
Nel caso in cui invece il dispositivo di lettura resti sconnesso per più di 48 ore, "il contenuto non potrà essere visto offline fino a quando riprende la connessione. Una volta che questa è stata effettuata, la finestra offline si riaggiorna e lo spettatore è di nuovo in grado di guardare il contenuto". .
YouTube spiega anche che le visualizzazioni offline verranno incluse nel contatore generale dei "play", e che lo stream incorporerà anche in questo caso gli annunci pubblicitari. Il download funzionerà di default su tutto l'archivio ma il punto chiave, sottolinea il sito Music Ally, riguarda quel che decideranno di fare partner e titolari di canali e contenuti, e in particolare le case discografiche, dal momento che ognuno di essi potrà decidere di disattivare la funzione per tutti i contenuti che lo riguardano, o anche in relazione ad asset o video specifici, o per territorio. E l'aspettativa è che in molti decidano di approfittare di questa possibilità: "In fondo", osserva Music Ally, "non è passato molto tempo da quando molti video musicali non potevano essere trasferiti in streaming da YouTube ai dispositivi portatili per motivi legati alle licenze".
I redattori del sito londinese sospettano anche che l'introduzione della modalità di fruizione offline, tipica dei maggiori servizi di streaming musicale del mondo, possa preludere al già preannunciato ingresso in questo settore di YouTube.