Per quanto riguarda gli album, “Elephant” dei White Stripes rimane per la seconda settimana sul trono. Sui numeri 2, 3 e 4 troviamo tre album che hanno accumulato dalle 33 alle 54 settimane di permanenza in chart. Si tratta di “A rush of blood to the head” dei Coldplay, numero 2 con 33 presenze, di “Come away with me” di Norah Jones, numero 3 con 54, ed infine di “Let go” di Avril Lavigne, numero 4 con 36. In sostanziale tenuta “Home” dei Simply Red in quinta posizione, mentre “Meteora” dei Linkin Park scivola dal numero 3 al 6. Rialza la testa “Justified” di Justin Timberlake, che dopo 23 settimane risorge dal 12 al 7. Completano la Top “Daniel in blue jeans” di Daniel O’Donnell (8), “The very best of” dei Lighthouse Family (9) e “Get rich or die tryin’” di 50 Cent (10). Uno sguardo oltre: la riedizione di “The dark side of the moon” (disco di trent’anni fa) dei Pink Floyd scende dal numero 17 al 20, “The young and the hopeless” dei Good Charlotte salta dal 64 al 33, “The immaculate collection” di Madonna è al numero 75 e raggiunge le 392 settimane in classifica.
Notizie
|
16/04/2003
Nuove classifiche UK: in testa ancora i White Stripes
Le nuove classifiche britanniche sono caratterizzate, nella loro parte
alta di questa settimana, da scarsa movimentazione: un solo nuovo ingresso
nella Top 10 degli album, due in quella dei singoli. Partiamo da
quest’ultimi. In cima ritroviamo per la terza volta consecutiva “Make
luv”, cover eseguita dai Room 5. Sulla piazza d’onore il primo dei due
esordi: è “Cry”, il debutto di Kym Marsh, ex Hear’Say. Passa dal numero 5
al 3 “In da club” del rapper 50 Cent, scende dal 3 al 4 “Move your feet”,
brano dance dei Junior Senior, cala dal 2 al 5 la cover di “Spirit in the
sky” di Gareth Gates. Sul sesto gradino troviamo il secondo debutto in Top
10: è “I can’t read you” di Daniel Bedingfield, ex Wunderkind della scena
dance. In settima posizione ecco “Scandalous” delle Mis-Teeq, in ottava
“All I have” di J.Lo col veterano rapper LL Cool J, in nona “Born to try”
targata Delta Goodrem ed infine in decima “I’m with you” di Avril Lavigne.
“Go with the flow” dei Queens Of the Stone Age entra al numero 21, “Buy it
in bottles” di Richard Ashcroft al 26, “Under the covers” di Harry
(cantante “pompata” dai tabloid britannici per il suo sex-appeal e per
essere stata fotografata con James Gooding, l’ex di Kylie Minogue) al
43.
Per quanto riguarda gli album, “Elephant” dei White Stripes rimane per la seconda settimana sul trono. Sui numeri 2, 3 e 4 troviamo tre album che hanno accumulato dalle 33 alle 54 settimane di permanenza in chart. Si tratta di “A rush of blood to the head” dei Coldplay, numero 2 con 33 presenze, di “Come away with me” di Norah Jones, numero 3 con 54, ed infine di “Let go” di Avril Lavigne, numero 4 con 36. In sostanziale tenuta “Home” dei Simply Red in quinta posizione, mentre “Meteora” dei Linkin Park scivola dal numero 3 al 6. Rialza la testa “Justified” di Justin Timberlake, che dopo 23 settimane risorge dal 12 al 7. Completano la Top “Daniel in blue jeans” di Daniel O’Donnell (8), “The very best of” dei Lighthouse Family (9) e “Get rich or die tryin’” di 50 Cent (10). Uno sguardo oltre: la riedizione di “The dark side of the moon” (disco di trent’anni fa) dei Pink Floyd scende dal numero 17 al 20, “The young and the hopeless” dei Good Charlotte salta dal 64 al 33, “The immaculate collection” di Madonna è al numero 75 e raggiunge le 392 settimane in classifica.
Per quanto riguarda gli album, “Elephant” dei White Stripes rimane per la seconda settimana sul trono. Sui numeri 2, 3 e 4 troviamo tre album che hanno accumulato dalle 33 alle 54 settimane di permanenza in chart. Si tratta di “A rush of blood to the head” dei Coldplay, numero 2 con 33 presenze, di “Come away with me” di Norah Jones, numero 3 con 54, ed infine di “Let go” di Avril Lavigne, numero 4 con 36. In sostanziale tenuta “Home” dei Simply Red in quinta posizione, mentre “Meteora” dei Linkin Park scivola dal numero 3 al 6. Rialza la testa “Justified” di Justin Timberlake, che dopo 23 settimane risorge dal 12 al 7. Completano la Top “Daniel in blue jeans” di Daniel O’Donnell (8), “The very best of” dei Lighthouse Family (9) e “Get rich or die tryin’” di 50 Cent (10). Uno sguardo oltre: la riedizione di “The dark side of the moon” (disco di trent’anni fa) dei Pink Floyd scende dal numero 17 al 20, “The young and the hopeless” dei Good Charlotte salta dal 64 al 33, “The immaculate collection” di Madonna è al numero 75 e raggiunge le 392 settimane in classifica.