Comunicato Stampa: Presentazione dell'album 'Colibrì' di Natalio Mangalavite e Javier Girotto

La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.


Domenica 23 febbraio, ore 22

Natalio Mangalavite e Javier Girotto
presentano

Colibrì

(Edizioni musicali III Millennio)

La Palma Club
Via Giuseppe Mirri 35 00159 Roma

Ingresso libero

Sintesi di un pensiero musicale che assaggia colori, profumi e ritmi sudamericani, Colibri sperimenta con divertimento nuove combinazioni di suoni e generi musicali, accostando il choriño brasileiro alla milonga argentina, la musica cubana agli impressionisti francesi. Guastalino, Nazareth, classico e popolare, jazz, acustico e folklore sono dei pretesti di interpretazioni particolarissime che vedono protagonisti il pianoforte di Mangalavite e il sax di Girotto. Entrambi di Cordoba (Argentina), i musicisti sviluppano straordinarie sonorità collocandosi in un repertorio musicale denso di tradizione e innovazione, dove la voce dello strumento si fa canto dell’anima e il ricordo della propria terra si materializza in atmosfere sonore fortemente suggestive...

Il pianista argentino Natalio Luis Mangalavite vive da quasi vent’anni in Europa, dove ha lavorato in svariate cornici musicali nell’ambito della musica pop italiana. Ha accompagnato per quasi 15 anni Ornella Vanoni nei suoi concerti e ha lavorato al fianco di altri musicisti jazz e world come Paolo Fresu, Horacio ‘el negro’ Hernandez, Furio Dicastri, Antonello Salis, Michele Ascolese (progetto tango LUIS Y MIGUEL), il dj PIERANDREA THE PROFESSOR (progetto DNA) e Javier Girotto, suo concittadino. Le composizioni del pianista sono facilmente individuabili grazie all’energia con cui Mangalavite si esibisce, ricordando sempre che il pianoforte è uno strumento a percussione ma nello stesso tempo può e deve essere un mezzo per comunicare.
Javier Girotto, sassofonista di spicco della scena jazz degli ultimi anni, è riuscito ad elaborare un linguaggio quasi parlato attraverso il suo strumento, riuscendo come pochi altri ad incuriosire ed avvicinare un pubblico che non si era mai occupato di jazz

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996