Comunicato Stampa: Andrea Parodi in concerto ad Orvieto
VENERDI’ 7 FEBBRAIO
ANDREA PARODI IN CONCERTO A ORVIETO
presso il PICCOLO AUDITORIUM di STORIE DI NOTE
per la rassegna “ARTISTI CONTRO LA GUERRA”
Ospite speciale GIGI MARRAS
Prosegue la programmazione del Piccolo Auditorium di Storie di Note, la nuova sala concerti che nasce con l’aspirazione di divenire un importante punto di riferimento in Italia per la migliore musica d’autore oggi in circolazione.
La programmazione del 2003 inizia all’insegna dell’impegno civile contro la guerra. Venerdì 7 febbraio sarà ANDREA PARODI, già voce del celebre gruppo dei Tazenda, tra i più significativi interpreti della canzone popolare sarda, ad esibirsi dal vivo per la rassegna musicale ARTISTI CONTRO LA GUERRA, una delle iniziative pacifiste di Salaam Baghdad, associazione nata come diretta conseguenza della spedizione umanitaria di solidarietà con il popolo iracheno culminata lo scorso mese di novembre con un grande concerto nella capitale irachena, cui hanno partecipato 25 artisti italiani e al quale lo staff della casa discografica Storie di note ha collaborato con un importante impegno organizzativo. Il concerto di Andrea Parodi, intitolato “Tanti canti” sarà caratterizzato da una rivisitazione in chiave acustica di alcuni indimenticabili inni alla pace di tutte le epoche: da Pete Seeger di "Where have all the flowers gone" a Joan Baez nella versione italiana di Mario Lusini; da "La Masa" del cantautore cubano Silvio Rodriguez alla versione in lingua sarda di "The sound of silence" di Paul Simon. E ancora "Pitzinnos in sa gherra", scritta con Fabrizio De Andre', gli "inni" sardi "Procurade 'e moderare", "Nanneddu Meu" e "No potho reposare". Infine due brani del suo ultimo lavoro discografico "Soneanima" e "Abacada" , canzone che da anche il titolo al CD. In questo speciale concerto Andrea Parodi sarà accompagnato dall'amico cantautore Gigi Marras, vincitore nel 1999 del premio "Citta' di Recanati" e autore della canzone "Tanti Canti" (scritta in occasione della morte di De André), che presentera' in questa occasione alcuni brani del suo CD "Dio mi ha fatto non credente", e Gianluca Corona, chitarrista diplomato al GIT di Los Angeles, con una lunga esperienza acquisita in Inghilterra ed in Olanda con numerose collaborazioni nei campi del Jazz e del Rock.".
La rassegna “Artisti contro la guerra” proseguirà per tutto il mese di febbraio. L'ingresso per ciascun concerto è di €10,00 e gli incassi saranno devoluti alla neonata Associazione Salaam Baghdad, in favore della campagna "NO alla GUERRA del PETROLIO". Durante ciascuna serata, oltre alle esibizioni musicali dal vivo, verranno presentati anche film e cortometraggi, mostre fotografiche, pubblicazioni, con il commento e i racconti personali di chi ha avuto l'occasione di conoscere quei luoghi ricchi di storia e di umanità che sono l'IRAQ e la sua capitale Baghdad.
Nell’incantevole cornice di un casale immerso nel verde alle porte di Orvieto, il Piccolo Auditorium è una nuova iniziativa di Storie Note, sempre all’insegna della passione per la musica di qualità. Non si tratta di un pub o di un club, nel senso tradizionale del termine, piuttosto di un Circolo per gli appassionati di musica ed altre arti, di un luogo di scambio di progetti e di idee. La sala offre circa cento confortevoli posti a sedere ed è dotata di un’ ottima acustica, vi si terranno non solo concerti, ma anche proiezioni (maxi schermo mt. 3X2), seminari, presentazioni e incontri.
Questi gli appuntanti di Febbraio:
dom 16 - PAOLO CAPODACQUA in un nuovo spettacolo legato al film di Charlie Chaplin “Il Pellegrino” dal titolo “La cantata delle bugie con le ali”
ven 21 - GORAN KUZMINAC
ven 28 - LUCA FAGGELLA
Piccolo Auditorium di Storie di Note Orvieto (Tr) – Località Canale Nuovo nr. 10
Strada provinciale Orvieto-Bagnoregio Km. 7 - Tel. 0763-219753
INGRESSO RISERVATO AI SOCI
Per informazioni e prenotazioni tel: 0761/490032 (dalle 11.00 alle 18.00) oppure 0763/219753
e-mail: auditorium@storiedinote.com