Oggi, martedì 21 gennaio, il quotidiano La Stampa dedica un ampio servizio al nuovo filone, tracciandone la storia e le evoluzioni più recenti. Fra gli esempi più felici e noti, la canzone “Tom's diner” di Suzanne Vega, rimaneggiata dai DNA, e “R freaks electric?” delle Sugababes, bootleg che mescola “Are 'friends' electric” (1979) dei Tubeway Army e “Freaks like me” di Adina Howard (1995). (Fonte: La Stampa)
Notizie
|
21/01/2003
Il Bastard Pop, la nuova frontiera della musica digitale
Il nuovo fenomeno della musica digitale, che viaggia in prevalenza in rete, si chiama Bastard pop ed è il risultato della sovrapposizione della base strumentale di una canzone con il cantato di un'altra.
Oggi, martedì 21 gennaio, il quotidiano La Stampa dedica un ampio servizio al nuovo filone, tracciandone la storia e le evoluzioni più recenti. Fra gli esempi più felici e noti, la canzone “Tom's diner” di Suzanne Vega, rimaneggiata dai DNA, e “R freaks electric?” delle Sugababes, bootleg che mescola “Are 'friends' electric” (1979) dei Tubeway Army e “Freaks like me” di Adina Howard (1995). (Fonte: La Stampa)
Oggi, martedì 21 gennaio, il quotidiano La Stampa dedica un ampio servizio al nuovo filone, tracciandone la storia e le evoluzioni più recenti. Fra gli esempi più felici e noti, la canzone “Tom's diner” di Suzanne Vega, rimaneggiata dai DNA, e “R freaks electric?” delle Sugababes, bootleg che mescola “Are 'friends' electric” (1979) dei Tubeway Army e “Freaks like me” di Adina Howard (1995). (Fonte: La Stampa)