Comunicato Stampa: Afel Bocoum e Ozric Tentacles in concerto
SABATO 16 NOVEMBRE @ C.S LEONCAVALLO
AFEL BOCOUM + OZRIC TENTACLES IN CONCERTO
Serata all’insegna della contaminazione, da sonorità afro al rock psichedelico inglese
Al C.S.Leoncavallo sul palco del salone centrale un esperimento musicale che rimarca ancora una volta quanto questo luogo sia laboratorio culturale ed artistico, sullo stesso palco infatti, un cantante africano e un gruppo rock inglese, Afel Bocoum e gli Ozric Tentacles, un occasione per contaminarsi con le sonorità psichedeliche dell’affermato gruppo anglosassone dopo però aver assaporato le calde sonorità di uno dei portavoce della musica nera nel mondo.
Afel Bocoum, sbarca in Italia per tre date e chiude la sua tournee con un concerto in extremis al C.S. Leoncavallo, esibizione che sicuramente sarà emozionante, sonorità africane miscelate a chitarre pop, fanno di questo cantante ‘la voce della madre africa’ nel mondo.
La traduzione letterale di Afel Bocoum è “Messaggero del grande fiume”, il grande fiume è il Niger che attraversa il Mali, terra di grandi e antichi imperi dove oggi vive una popolazione variegata, formata da agricoltori, pescatori e allevatori nomadi che contano sulle risorse del fiume per sopravvivere al difficile clima desertico.
Non lontano dal fiume sorge la cittadina di Niafunké, patria del leggendario musicista Ali Farka Rouré e del nostro ‘messaggero’ Afel Bocoum, il quale nella sua musica racconta il legame della popolazione alla terra, lo fa in una lingua che è mix di lingue diverse accostando ritmi e melodie dell’intera regione, la sua musica è un viaggio introspettivo nella difficile vita quotidiana del popolo del Niger, Afel è un messaggero che si sente membro della comunità e che per questo è rispettato e ascoltato, nelle sue canzoni troviamo messaggi e riflessioni sulla società moderna africana e sulla necessità di cambiamento, e lo fa attraverso la musica che egli stesso definisce blues del deserto, Bocoum utilizza il più possibile i suoni acustici e tradizionali delle culture locali, usa un violino a una corda (njarka), una chitarra a due corde (njurkel) e percussioni calabash che accompagnano la sua chitarra acustica e i suoi canti: un intreccio di melodie e ritmi che evoca i flussi e riflussi delle forze del fiume e del deserto.
Dopo il viaggio introspettivo con il messaggero del deserto, il momento del viaggio nel mondo di luci e suoni degli Ozric Tentacles, attesi con il loro set all’insegna delle contaminazioni e della psichedelica.
Ed Wynne, mente e chitarrista del progetto Ozric Tentacles, torna al Leoncavallo a distanza di poco più di un anno (l’ultima esibizione del combo in via watteau è datata 22 settembre 2001) per un concerto inedito dove verranno anticipati alcuni pezzi del nuovo album.
La storia degli Ozric è lunga quasi vent’anni, formatisi nei primi anni 80, hanno iniziato il loro viaggio psichedelico attirando una solida base di fan esibendosi in tutti i festivals dedicati al rock, al dub, alla psichedelica.
Durante gli anni '80 gli Ozric uscirono con sei album disponibili solo in cassetta, venduti inizialmente nei festivals con le copertine dipinte a mano, successivamente, visto il successo ottenuto, vennero stampate in un numero adeguato. Nel 1993 per gli Ozric arriva il grande successo con l’album “Jurassic Shift”, che entra nella top ten album d’Inghilterra, durante tutti gli anni ’90 si susseguono dischi e live oltre a diversi progetti paralleli fino ad arrivare all’ultimo album stampato per la Edel “Tantric Obstacles/Erpsong” nell’aprile 2001, ma i Tentacoli sono tuttora al lavoro per il nuovo disco la cui uscita è prevista per i primi mesi del 2003.
Inizio concerto ore 23.00
Ingresso con sottoscrizione
Info @ pubblico:
C.S. Leoncavallo, Via Watteau, 7. Milano
, info@leoncavallo.org, tel 02/6705185
, www.leoncavallo.org.