'Terre d’autore', la rassegna della canzone d’autore con la direzione di Endrigo

Inizierà il prossimo giovedì 15 e proseguirà fino a domenica 17 novembre “Terre d’autore”, la rassegna dedicata alla canzone d’autore italiana, impreziosita dalla direzione artistica del grande cantautore istriano Sergio Endrigo.
La manifestazione, organizzata dall’associazione Terre di Pianure che raccoglie i comuni di Parricella, Granarolo, Malalbergo, Minerbio e Molinella, prevede una serie d’incontri e tavole rotonde sulla canzone d’autore, ai quali seguiranno concerti serali che si terranno nelle quattro diverse località coinvolte nell’iniziativa.
L’intento della rassegna, che sarà un appuntamento annuale, è quello di promuovere e offrire un visibile riconoscimento alla canzone d’autore italiana, forma d’arte semplice e diretta, e ai suoi protagonisti, ponendo l’accento sulla valenza poetica dei testi degli autori coinvolti. A questo scopo, “Terre d’autore”, che si avvale della collaborazione della neonata etichetta “D’autore”, fondata dal cantautore Edoardo De Angelis (vedi news), mira anche a scoprire sul territorio e promuovere presso media e pubblico nuovi talenti.
Aprirà la rassegna, giovedì 17 novembre alle ore 16.30 presso la biblioteca comunale di Barricella, l’incontro “Quando la canzone è doc”, presieduto dal sessantanovenne direttore artistico Endrigo, a cui parteciperanno fra gli altri il cantautore Luca Bonaffini, il giornalista musicale Massimo Cotto, il cantautore Edoardo De Angelis, il direttore della rivista musicale “l’Isola che non c’era” Francesco Paracchini. Seguiranno, alla sera, le esibizioni di Tomaso Romani e di Oz e il concerto tributo a Leo Ferrè dei Tetes de Bois (Molinella, San Martino in Argine).
Sabato 16 novembre sarà invece la volta dei concerti del veronese Marco Ongaro, del bolognese Lucio Morelli (Premio Ciampi 2000, vedi news) e di Edoardo De Angelis.
Concluderanno la kermesse, domenica 17 novembre, i concerti di Mircomenna, delle Siluet e dei Les anarchistes, vincitori dell’ultimo premio Ciampi (Malalbergo).
La manifestazione, organizzata dall’associazione Terre di Pianure che raccoglie i comuni di Parricella, Granarolo, Malalbergo, Minerbio e Molinella, prevede una serie d’incontri e tavole rotonde sulla canzone d’autore, ai quali seguiranno concerti serali che si terranno nelle quattro diverse località coinvolte nell’iniziativa.
L’intento della rassegna, che sarà un appuntamento annuale, è quello di promuovere e offrire un visibile riconoscimento alla canzone d’autore italiana, forma d’arte semplice e diretta, e ai suoi protagonisti, ponendo l’accento sulla valenza poetica dei testi degli autori coinvolti. A questo scopo, “Terre d’autore”, che si avvale della collaborazione della neonata etichetta “D’autore”, fondata dal cantautore Edoardo De Angelis (vedi news), mira anche a scoprire sul territorio e promuovere presso media e pubblico nuovi talenti.
Aprirà la rassegna, giovedì 17 novembre alle ore 16.30 presso la biblioteca comunale di Barricella, l’incontro “Quando la canzone è doc”, presieduto dal sessantanovenne direttore artistico Endrigo, a cui parteciperanno fra gli altri il cantautore Luca Bonaffini, il giornalista musicale Massimo Cotto, il cantautore Edoardo De Angelis, il direttore della rivista musicale “l’Isola che non c’era” Francesco Paracchini. Seguiranno, alla sera, le esibizioni di Tomaso Romani e di Oz e il concerto tributo a Leo Ferrè dei Tetes de Bois (Molinella, San Martino in Argine).
Sabato 16 novembre sarà invece la volta dei concerti del veronese Marco Ongaro, del bolognese Lucio Morelli (Premio Ciampi 2000, vedi news) e di Edoardo De Angelis.
Concluderanno la kermesse, domenica 17 novembre, i concerti di Mircomenna, delle Siluet e dei Les anarchistes, vincitori dell’ultimo premio Ciampi (Malalbergo).
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!