01/10/2002
Comunicato Stampa: Arena Y Esteras a Faenza
La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Faenza, 30 settembre 2002
ARENA Y ESTERAS... a Faenza!
GRANDE SPETTACOLO DI MUSICA E TEATRO PERUVIANO ALLA CASA DELLA MUSICA MARTEDI' 1° OTTOBRE ALLE ORE 21
Arena y esteras è un'organizzazione giovanile di Villa El Salvador nata nel 1992, da 12 giovani tra i 18 e i 28 anni, provenienti da esperienze diverse (pedagoghi, comunicatori sociali, artisti, tecnici, ecologisti). Svolge attività di comunicazione ed educazione con bambini, donne, giovani ed anziani del distretto, utilizzando a tale scopo l'arte nelle sue molteplici forme (rappresentazioni teatrali, murales, animazione, musica ecc).
Questo gruppo di artisti sarà a Faenza, Martedì 1 e Mercoledì 2 Ottobre , proveniente da un tour europeo che li ha visti già in Olanda, Germania e Francia.
Arena y esteras è stata partner di Mani Tese in un progetto che ha coinvolto oltre 400 bambini in laboratori infantili, e 40 giovani, formati per condurre laboratori, con l'obiettivo di una coscientizzazione sui problemi ambientali e sanitari e lo sviluppo nei bambini di un senso di identità nei confronti della propria comunità, cercando di riscattare i diversi valori e le manifestazioni artistico-culturali del luogo.
Il contesto
Villa El Salvador era un grande deserto a 20 km a sud di Lima, dove nel 1971 arrivarono circa 10.000 persone da diverse zone del Perù e da Lima, formando un "pueblo joven", un insediamento umano frutto di occupazione come ce ne sono tanti a Lima a formare una vera cintura di miseria attorno alla città: la disoccupazione e il lavoro informale occupano qui più del 60% della popolazione.
Villa si differenzia però fin da subito dagli altri "pueblos jovenes" per il suo alto livello di autorganizzazione. Ora è abitato da 300.000 persone e benché il reddito medio per famiglia sia di soli 200 dollari al mese e il 21% delle famiglie riceva soltanto 70 dollari al mese, il livello di scolarizzazione raggiunto grazie agli sforzi collettivi e dei sindaci che si sono succeduti è il livello più alto del Perù: circa il 90%.
Si tratta quindi di un interessante laboratorio da conoscere e approfondire!
Martedì 1 Ottobre
- Pomeriggio: animazione di strada in Piazza del Popolo
- Sera: ore 21 spettacolo di musica e teatro presso la Casa della musica a San Silvestro.
Mercoledì 2 Ottobre
- Mattina: laboratori di animazione con gli alunni della Scuola Elementare Pirazzini
- Pomeriggio: animazione di strada
- Sera: ore 21: presso San Vitale, C.so Mazzini 109: incontro-testimonianza aperto al pubblico sulla loro esperienza di animazione di strada e sulla realtà in cui operano in Perù.
Faenza, 30 settembre 2002
ARENA Y ESTERAS... a Faenza!
GRANDE SPETTACOLO DI MUSICA E TEATRO PERUVIANO ALLA CASA DELLA MUSICA MARTEDI' 1° OTTOBRE ALLE ORE 21
Arena y esteras è un'organizzazione giovanile di Villa El Salvador nata nel 1992, da 12 giovani tra i 18 e i 28 anni, provenienti da esperienze diverse (pedagoghi, comunicatori sociali, artisti, tecnici, ecologisti). Svolge attività di comunicazione ed educazione con bambini, donne, giovani ed anziani del distretto, utilizzando a tale scopo l'arte nelle sue molteplici forme (rappresentazioni teatrali, murales, animazione, musica ecc).
Questo gruppo di artisti sarà a Faenza, Martedì 1 e Mercoledì 2 Ottobre , proveniente da un tour europeo che li ha visti già in Olanda, Germania e Francia.
Arena y esteras è stata partner di Mani Tese in un progetto che ha coinvolto oltre 400 bambini in laboratori infantili, e 40 giovani, formati per condurre laboratori, con l'obiettivo di una coscientizzazione sui problemi ambientali e sanitari e lo sviluppo nei bambini di un senso di identità nei confronti della propria comunità, cercando di riscattare i diversi valori e le manifestazioni artistico-culturali del luogo.
Il contesto
Villa El Salvador era un grande deserto a 20 km a sud di Lima, dove nel 1971 arrivarono circa 10.000 persone da diverse zone del Perù e da Lima, formando un "pueblo joven", un insediamento umano frutto di occupazione come ce ne sono tanti a Lima a formare una vera cintura di miseria attorno alla città: la disoccupazione e il lavoro informale occupano qui più del 60% della popolazione.
Villa si differenzia però fin da subito dagli altri "pueblos jovenes" per il suo alto livello di autorganizzazione. Ora è abitato da 300.000 persone e benché il reddito medio per famiglia sia di soli 200 dollari al mese e il 21% delle famiglie riceva soltanto 70 dollari al mese, il livello di scolarizzazione raggiunto grazie agli sforzi collettivi e dei sindaci che si sono succeduti è il livello più alto del Perù: circa il 90%.
Si tratta quindi di un interessante laboratorio da conoscere e approfondire!
Programma:
Martedì 1 Ottobre
- Pomeriggio: animazione di strada in Piazza del Popolo
- Sera: ore 21 spettacolo di musica e teatro presso la Casa della musica a San Silvestro.
Mercoledì 2 Ottobre
- Mattina: laboratori di animazione con gli alunni della Scuola Elementare Pirazzini
- Pomeriggio: animazione di strada
- Sera: ore 21: presso San Vitale, C.so Mazzini 109: incontro-testimonianza aperto al pubblico sulla loro esperienza di animazione di strada e sulla realtà in cui operano in Perù.
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!