Il concorso campano, infatti, ideato e organizzato dall'avvocato Luigi Giuliano, si distingue dalle altre manifestazioni simili per la seguente particolarità: forma e segue i suoi finalisti, come se fosse una scuola.
Sotto la guida e la direzione di Popi Fabrizio, musicista, discografico e direttore artistico della gara, infatti, i ragazzi che supereranno la prima selezione verranno aiutati e preparati in vista della finale. A ciascuno dei partecipanti sono così assegnate tre canzoni inedite che i giovani cantanti dovranno interpretare e in base all'esecuzione delle quali saranno giudicati dalla giuria del Festival.
Scopo dichiarato della manifestazione, che, terminate le selezioni di settembre, darà a tutti appuntamento dal 12 al 14 dicembre al Teatro Calandra di Benevento per le finali, è quello di costruire e formare nuove promesse della musica leggera italiana. Ed i risultati non mancano, visto che Valerio Di Rocco, vincitore dell'edizione 2001 del concorso, e Francesca Borsini, premiata invece come miglior interprete, gareggeranno fra le nuove proposte del Festival di Sanremo 2003.