
Da un’etichetta italiana che non c’è più (la S4, ex RTI) al simbolo musicale del “made in Italy” nel mondo, la Sugar di Caterina Caselli: Roberto Magrini, chiuso da pochi mesi il rapporto con la Sony Music (titolare del marchio S4, vedi News), ha ritrovato sul mercato musicale la collocazione più adatta alle sue caratteristiche e alla sua storia professionale. Filippo Sugar, figlio della Caselli e amministratore delegato del gruppo (che da fine luglio aveva cessato i rapporti di lavoro con il direttore marketing Marco Giorgi) gli ha offerto un posto nel consiglio di amministrazione, che Magrini ha subito accettato: per l’etichetta di Andrea Bocelli, Elisa e Filippa Giordano, a cui sono collegati interessi forti sul fronte editoriale e del retail (Messaggerie Musicali), si occuperà, come ha spiegato a Rockol, “di valutare e sfruttare le opportunità sul mercato italiano in chiave strategica, gestionale, di marketing ed anche artistico”: portandosi magari in dote qualche artista con cui conserva ottimi rapporti umani e professionali, anche se Magrini assicura che niente del genere bolle, al momento, in pentola.
Il suo impegno non sarà comunque a tempo pieno, perché resta in essere il suo rapporto di consulenza con l’imprenditrice sanmarinese Laura Alessi (TitanSound), nuova amministratrice dei negozi della catena Virgin Megastores: che continueranno a sfruttare in licensing il marchio di Richard Branson ma che, dice Magrini, si preparano ad affrontare un radicale processo di ristrutturazione (a cominciare dai lay-out e gli arredi dei negozi), corrispondente al passaggio “da un’ottica multinazionale a quella di impresa fortemente caratterizzata in senso locale”.
Il suo impegno non sarà comunque a tempo pieno, perché resta in essere il suo rapporto di consulenza con l’imprenditrice sanmarinese Laura Alessi (TitanSound), nuova amministratrice dei negozi della catena Virgin Megastores: che continueranno a sfruttare in licensing il marchio di Richard Branson ma che, dice Magrini, si preparano ad affrontare un radicale processo di ristrutturazione (a cominciare dai lay-out e gli arredi dei negozi), corrispondente al passaggio “da un’ottica multinazionale a quella di impresa fortemente caratterizzata in senso locale”.
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!