26/03/1998
Prince, il pugno di ferro: “Non usate più mio materiale sul web!”

Credits: Prince Estate - Jeff Katz
Alcuni numeri, innanzitutto: “Crystal ball”, ultimo album dell’Artista, ha venduto circa 100.000 copie a mezzo di Internet; sono oltre 10.000 i suoi fans che gravitano attorno al suo sito Love For One Another.
In secondo luogo, le ultime parole famose: “Internet libererà la musica” (1995).
Tutto ciò premesso, il 20 marzo l’avvocato di Roger Nelson ha calato una mazza chiodata virtuale su un imprecisato numero di siti di ammiratori di Prince, molti dei quali ne propagavano il verbo senza fini di lucro, ma nel puro spirito della fanzine. A tutti i gestori dei siti, in una apparente replica dell’azione che gli Oasis promossero mesi fa, TAFKAP intima di cessare con effetto immediato di usare qualsivoglia materiale che lo riguardi e di cui detenga i diritti, pena: una causa legale.
Per mitigare la reazione (soprattutto di sorpresa) dei perseguitati, l’avvocato McMillan ha precisato che questa azione è rivolta principalmente contro chi diffonde bootleg e registrazioni illegali. Resta da capire se il sentimento di inganno e tradimento che i fans di Prince avvertono ora nei confronti del loro imprevedibile e ineffabile guru si trasformerà in un boomerang. E se libererà la musica.
In secondo luogo, le ultime parole famose: “Internet libererà la musica” (1995).
Tutto ciò premesso, il 20 marzo l’avvocato di Roger Nelson ha calato una mazza chiodata virtuale su un imprecisato numero di siti di ammiratori di Prince, molti dei quali ne propagavano il verbo senza fini di lucro, ma nel puro spirito della fanzine. A tutti i gestori dei siti, in una apparente replica dell’azione che gli Oasis promossero mesi fa, TAFKAP intima di cessare con effetto immediato di usare qualsivoglia materiale che lo riguardi e di cui detenga i diritti, pena: una causa legale.
Per mitigare la reazione (soprattutto di sorpresa) dei perseguitati, l’avvocato McMillan ha precisato che questa azione è rivolta principalmente contro chi diffonde bootleg e registrazioni illegali. Resta da capire se il sentimento di inganno e tradimento che i fans di Prince avvertono ora nei confronti del loro imprevedibile e ineffabile guru si trasformerà in un boomerang. E se libererà la musica.
Dall'archivio di Rockol - "Sign o' the times" di Prince: 5 curiosità sull'album e il tour
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale